Clima

  • Earth Primer: un gioco per scoprire la Terra e i cambiamenti climatici

    Earth primer

    Per il momento è disponibile soltanto in lingua inglese, ma speriamo che venga presto tradotto anche in italiano il gioco Earth Primer messo a punto da Chaim Gingold per dispositivi con sistema operativo iOS. consente di scoprire giocando come la Terra funziona, facendo visitare vulcani, ghiacciai, dune di sabbia virtuali, giocandovi, guardandoli all’interno e comprendendo…

    Altro in: Clima, Notizie, Software
  • Italia: terra di venti sempre più forti?

    vento forte

    Ondate di caldo, tempeste, uragani, piogge violente che provocano le piene di fiumi e torrenti, vento che distrugge tutto – è cronaca di questi giorni. Due anni fa la Penisola è stata colpita dal primo tornado vero e proprio in Emilia Romagna. Siamo nell’ordine di fenomeni naturali eccezionali? Sì e no: gli eventi meteorologici da…

    Altro in: Clima, Libri
  • Luca Mercalli: sei puntate per parlare di ambiente in tv con ‘Scala Mercalli’

    Luca Mercalli Scala mercalli

    La prima puntata è andata in onda sabato, 28 febbraio 2015, in prima serata su RaiTre subito dopo Che Fuori Tempo Che Fa. Il programma ideato e condotto da Luca Mercalli, meteorologo e climatologo, nonché presidente della Società Meteorologica Italiana. Il titolo completo della serie, costituita da 6 puntate è Scala Mercalli – I gradi…

    Altro in: Ambiente, Clima, Notizie
  • Pronto un algoritmo per misurare le piogge in Italia

    Siamo alle prese con piogge estive più copiose del solito ed è stata eccezionale la quantità di precipitazioni cadute in Italia lo scorso inverno. Nelle regioni del Nord è stato il terzo inverno più piovoso dal 1800 a questa parte. Quantificare con precisione quanta pioggia cade al suolo è estremamente importante, perché si tratta di…

    Altro in: Clima, Notizie
  • Come è possibile che il riscaldamento globale provochi insoliti vortici polari?

    Abbiamo ancora tutti negli occhi le immagini trasmesse dai media sull’eccezionale e (per molte persone fatale) ondata di freddo che ha colpito l’America del Nord nella prima settimana di gennaio con temperature che hanno toccato i 50 °C sotto zero in molte zone del Midwest e dei Grandi Laghi. Le tempeste di neve e ghiaccio…

    Altro in: Clima, Notizie
  • Cambiamenti climatici: soltanto la viticoltura ne trae beneficio

    Nelle scorse settimane abbiamo assistito in Europa a fenomeni meteorologici estremi: violente tempeste e temibili raffiche di vento nei paesi del nord contrapposte a sole e temperature ben oltre la media stagionale sul Mediterraneo. Le stagioni di transizione (autunno e primavera) stanno diventando periodi sempre più compressi, soprattutto per l’espansione dell’estate. Ed è proprio in…

    Altro in: Agricoltura, Clima
  • I cambiamenti climatici e l’estremizzazione del clima

    I cambiamenti del clima non sono un punto di vista, sono una realtà provata scientificamente e di cui tra l’altro siamo tutti responsabili. Spesso quando se ne parla il pensiero va spontaneamente all’innalzamento della temperatura, ma in realtà questo è solo una delle tante facce del problema. Sarebbe più corretto parlare di estremizzazione del clima:…

    Altro in: Ambiente, Clima
  • Il cambiamento del clima porta alla nascita di nuove piante infestanti

    I cambiamenti climatici stanno rovinando gli ecosistemi e l’agricoltura di gran parte del mondo, ma le erbacce li “apprezzano molto”. Secondo recenti ricerche pubblicate sulla rivista scientifica PLoS ONE, le malerbe amano l’anidride carbonica. O meglio, stanno imparando ad amarla perché riescono ad adattarsi rapidamente alle nuove condizioni atmosferiche. Invece le colture destinate al cibo…

  • Dissesto del territorio italiano: la proposta dei Consorzi di Bonifica

    Il dissesto idrogeologico del territorio italiano è sotto gli occhi di tutti. Non se ne sente parlare da qualche mese, ma solo perché quest’inverno è stato molto soleggiato. Ma alle prossime piogge intense le probabilità di assistere impotenti a nuove frane e smottamenti è altissima. E purtroppo – anche se non ce lo auguriamo –…

  • L’evoluzione del clima richiede un’evoluzione culturale

    Non ci sono più le mezze stagioni. Si dice con una punta di ironia da decenni, ma ora non è più una sensazione: è una tesi provata scientificamente che le precipitazioni atmosferiche sono diventate più intense. I fenomeni meteorologici sono tutti a base di energia. Il riscaldamento del Pianeta negli ultimi vent’anni (0,7° C per…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009