Agricoltura

  • Per le erbe infestanti la soluzione più ecologica è la polverizzazione dei semi

    L’erba cattiva non muore mai, recita un vecchio adagio. E in effetti alcuni tipi di erbacce sono ogni anno più tenaci dal punto di vista genetico per effetto dell’utilizzo eccessivo di diserbanti. Gli agricoltori australiani sono abituati a combattere il problema e di recente qualcuno di loro ha costruito un macchinario che potrebbe aiutarli moltissimo,…

    Altro in: Agricoltura
  • Quando la siccità non molla, si passa al dry farming

    Mentre molte aree del mondo sono sommerse da piogge incessanti, altre sono attanagliate da una siccità che non dà tregua. E’ il caso della California, dove la situazione quest’anno è drammatica anche nella Central Valley, da sempre considerata come l’orto e il frutteto dell’America. I consumi di acqua devono essere ridotti al minimo e a…

  • Con le lampade a LED si può fare un orto in casa, a centimetri zero

    Dopo il grande successo dell’orto sul balcone, l’agricoltura urbana si spinge verso nuove frontiere: coltivare ortaggi e frutta direttamente all’interno delle abitazioni, grazie all’ausilio della luce prodotta da lampade a LED. L’idea è venuta al team della startup bolognese Bulbo: ha messo a punto dei LED che producono bianca e frequenze rosse e blu, proprio…

    Altro in: Agricoltura
  • L’agricoltura torna a essere desiderabile per studenti e giovani

    Lo stereotipo dell’agricoltore anziano, semi-analfabeta e legato a metodi produttivi antiquati è destinato a scomparire. Lo dicono le cifre: più del 30% delle imprese agricole nate negli ultimi anni è stata fondata giovani (circa il 7% da under-35) che nel 30% dei casi sono laureati. Del resto, non potrebbe essere diversamente: l’agricoltura è stata fondamentalmente…

    Altro in: Agricoltura
  • L’importanza di termovalorizzare boschi cedui e residui di potatura

    Siamo sempre alla ricerca di nuove fonti di energia per renderci autonomi dal petrolio e dal gas, visto che entro il 2020 almeno il 20% dell’energia prodotta in Europa dovrà obbligatoriamente derivare da fonti rinnovabili. Accanto agli impianti di alta tecnologia necessari per fotovoltaico, energia eolica, geotermica e marina può fare una parte anche una…

  • Per ovviare alla moria degli insetti in Cina arrivano gli “uomini-ape”

    Questa notizia che arriva dalla Cina farebbe sorridere se non fosse agghiacciante. L’inquinamento, la deforestazione e soprattutto l’uso improprio di fertilizzanti e pesticidi hanno sterminato la quasi totalità delle api e così i contadini cercano di correre ai ripari con l’impollinazione manuale. I frutteti, soprattutto le coltivazioni di meli, sono popolati da uomini-ape, costretti ad…

  • Cresce l’attenzione per la sostenibilità della vinificazione in Italia

    Rèduci da una visita al Vinitaly di Verona non possiamo non rallegrarci sia per l’ottimo andamento registrato dalle aziende vinicole italiane sul mercato mondiale, sia per una sempre maggiore sensibilità per le problematiche ambientali che abbiamo notato nella maggior parte degli stand. Il mondo richiede sempre più prodotti sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale…

    Altro in: Agricoltura
  • Con i giardini e gli orti verticali il verde è alla portata di tutti

    Per fare l’orto in città, anche in casa, gli strumenti non mancano più e per fortuna neppure la volontà delle persone. Invece di coltivare le piante nei classici vasi, chi dispone di spazi limitati ma ha il pollice verde può riportare le colture in verticale su una parete. Quella dei giardini verticali è una pratica…

  • Come costruire le aiuole rialzate

    Dei vantaggi delle aiuole rialzate abbiamo parlato tempo fa. Veri e propri piccoli giardini pensili grazie ai quali si possono produrre ortaggi, frutta oppure posizionare rampicanti o specie botaniche resistenti al vaso che riempiono il nostro cortile o balcone di splendidi colori. Come promesso torniamo a parlare di come si può costruire un’aiuola rialzata in…

  • Trovare lavoro nell’agricoltura: Coldiretti apre un portale per i giovani

    Lo ha confermato un sondaggio di Coldiretti/Ixe’: il 68% di giovani italiani vorrebbe lavorare nel settore agricolo. A noi questa percentuale sembra francamente alta, ma siamo contenti di dire “largo ai giovani” per un ricambio generazionale nell’agricoltura che è necessario, anzi, urgente. Il Ministero del Lavoro ha recentemente autorizzato una banca dati delle aziende agricole…

    Altro in: Agricoltura, Notizie

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009