Stabilito il divieto pesca nell’Oceano Artico centrale almeno fino al 2033
Dopo quasi due anni di trattative è stato siglato il 30 novembre 2017 tra nove nazioni (Stati Uniti, Russia, Canada, Danimarca, Norvegia, Cina, Giappone, Corea del Sud, Islanda) e l’Unione Europea uno storico accordo che sancisce il divieto di pesca commerciale nell’Oceano Artico centrale per i prossimi sedici anni, o per lo meno finché non…
Di Nicoletta, scritto il 20 Dicembre 2017
Perché è meglio scegliere il pesce certificato MSC
Da qualche tempo le più importanti aziende per la lavorazione e la distribuzione del pesce hanno iniziato a vantare nelle pubblicità la loro adesione alla eco-label MSC. L’acronimo sta per Marine Stewardship Council, un’organizzazione no-profit internazionale fondata nel 1997 da Unilever e dal WWF e divenuta indipendente nel 1999. La mission di questo ente è…
Di Nicoletta, scritto il 06 Settembre 2017
Altro in: AlimentazioneSpecie ittiche aliene nel e dal Canale di Suez: un pericolo per i nostri pesci
L’allarme è stato lanciato da tempo: con il riscaldamento del globo, specie di pesci molto aggressivi stanno invadendo il Mediterraneo. L’IUNC (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura) ha pubblicato una lettera di 450 scienziati di 39 paesi diretta all’Unione Europea, nella quale si chiede una maggiore incisività nei controlli e nella tutela del mare….
Di Daniele Grattieri, scritto il 10 Marzo 2015
Altro in: AnimaliLe specie aliene: una grave minaccia per mari e laghi
Gli scienziati le chiamano specie aliene. Non si tratta di extraterrestri, bensì di organismi e specie marine esotiche che hanno invaso il Mediterraneo che sono arrivati nei nostri mari da zone distanti migliaia di chilometri. E l’Italia, vista la sua posizione, è uno dei paesi più colpiti in Europa. Queste specie popolano ora i nostri…
Di Daniele Grattieri, scritto il 07 Luglio 2014
Il progetto “terza acqua” rende l’acquacoltura più sostenibile
Ottime novità per quanto riguarda l’acquacoltura biologica – vengono dall’estremo oriente. Il professor Toshimasa Yamamoto dell’Università di Okayama ha da qualche tempo messo a punto una tecnica per creare sia acqua dolce (ovvero con le caratteristiche di quella che si trova in laghi e fiumi) che acqua di mare , grazie a un’aggiunta attentamente calibrata…
Di Daniele Grattieri, scritto il 20 Maggio 2014
Altro in: Alimentazione, AnimaliAcquacoltura bio: quali sono le principali tecniche
Per acquacoltura si intendono pesci, crostacei e molluschi allevati in luogo confinato e poi catturati per essere messi in vendita e consumati dall’uomo. In base ai dati della FAO questo è il settore agroalimentare con lo sviluppo più rapido nel mondo. Soltanto in Europa l’acquacoltura rappresenta circa il 20% della produzione di pesce e dà…
Di Nicoletta, scritto il 18 Marzo 2014
Altro in: AnimaliFermo biologico della pesca – una misura da studiare meglio?
Le preoccupazioni per la salute del mare e la tutela della fauna ittica sono in continuo aumento. Una delle tecniche per la difesa della vita dei pesci è quello che un tempo veniva chiamato fermo biologico, più tardi fermo tecnico e oggi è definito arresto temporaneo. In pratica 42 giorni in cui è vietato pescare,…
Di Nicoletta, scritto il 15 Ottobre 2013
Altro in: Alimentazione, AnimaliTonno rosso: una specie minacciata e neppure ideale per la salute
Con la grande diffusione della cucina giapponese e delle varie specialità di sushi e sashimi a base di pesce crudo, la richiesta di carni di tonno rosso nel mondo è salita vertiginosamente. Il WWF e altre associazioni ambientaliste hanno lanciato l’allarme sui pericoli di estinzione che sta correndo questa specie nel Mediterraneo. Quello che è…
Di Nicoletta, scritto il 04 Febbraio 2013
Altro in: Alimentazione, AnimaliBandire il finning per la salvaguardia degli squali nei mari del mondo
Il numero degli squali nei mari e degli oceani del globo è in drammatico declino per via di una pratica a dir poco barbara: il consumo di “zuppa di pinne di pesce cane”, un piatto considerato una specialità e un costoso status symbol in varie parti del mondo, soprattutto in Asia. In realtà la minestra…
Di Daniele Grattieri, scritto il 20 Novembre 2012
Semplici regole per comprare il pesce nel rispetto dell’ecosistema
Lo sfruttamento del mare in questi ultimi decenni è stato a dir poco sconsiderato, con tecniche di pesca altamente dannose sia per i fondali che per la sopravvivenza delle specie, molte delle quali sono a rischio di estinzione. Certo, non tutti i pescatori si sono dati al sovrasfruttamento del mare: ci sono anche dei pescatori…
Di Nicoletta, scritto il 21 Settembre 2012
Altro in: Alimentazione