Rinnovabili
L’impiego del grafene sta migliorando la tecnologia delle celle solari
Siamo sempre più vicini a vedere delle applicazioni del grafene nella nostra vita quotidiana. I ricercatori di Graphene Flagship (iniziativa di ricerca sul grafene dell’Unione Europea nata nel 2013) hanno sviluppato una tecnologia che consentirà di costruire celle solari flessibili ed economiche per applicazioni intelligenti. In particolare, si tratta di un processo che migliora le…
Altro in: SolareEnergie rinnovabili: come funzionano le tegole fotovoltaiche
Quando si pensa a un impianto fotovoltaico viene immediatamente in mente l’immagine di grandi pannelli solari che, pur avendo un impatto ambientale quasi nullo, costituiscono indubbiamente un problema a livello estetico e paesaggistico. La stessa tecnologia per ricavare energia dal sole è però sfruttabile mediante tegole fotovoltaiche, perfettamente integrabili nel tetto che le ospita. Sono…
Altro in: SolareTurbine eoliche da tetto: quali caratteristiche devono avere
L’utilizzo del minieolico a livello domestico sta prendendo sempre più piede in varie parti del mondo, anche se non quanto l’installazione dei pannelli solari. Certo, l’energia creata dalla forza del vento può non essere sempre costante, ma si tratta comunque di una fonte altamente sostenibile. Per chi si trova a dover scegliere tra vari impianti…
Altro in: EolicoBiometano: un combustibile derivato dai rifiuti
Il biometano è chiamato in inglese con un nome autoesplicativo: renewable natural gas (gas naturale rinnovabile) o sustainable natural gas (gas naturale sostenibile). Come si produce il biometano? Alla base di tutto sta la produzione del biogas, derivante dalla digestione anaerobica della biomassa – ovvero un insieme di sostanze organiche che possono includere reflui e…
Altro in: BiomassePannelli fotovoltaici e paesaggio – cosa dice la legge e cosa dice il buonsenso
Basta un’occhiata alla tag cloud del nostro sito per capire che siamo convinti sostenitori del fotovoltaico, ma non a costo di deturpare il paesaggio. I pannelli devono essere inseriti in maniera opportuna nell’ambiente, rispettandone le caratteristiche nella scelta della posizione, delle dimensioni, delle forme e dei cromatismi. La questione del rapporto tra fotovoltaico e paesaggio…
Altro in: Solare, TerritorioKauai: un esempio di sostenibilità energetica al 100% nelle Hawaii
Se volete vedere quanto è bella l’isola di Kauai, la più estesa delle Hawaii, cliccate qui. Nella foto qui accanto sono invece raffigurati gli impianti per la produzione di energia solare di Tesla Energy che rendono l’isola del tutto autonoma sotto il profilo energetico. Grazie a un progetto ambizioso sostenuto da KIUC (Kauaʻi Island Utility…
Altro in: RinnovabiliSistemi di monitoraggio per gli impianti fotovoltaici: le soluzioni più avanzate
I sistemi di monitoraggio per il fotovoltaico sono degli strumenti automatizzati estremamente utili per valutare (in tempo reale e senza soluzione di continuità) l’efficienza e il funzionamento degli impianti a moduli fotovoltaici, ovvero quelli che sfruttano l’energia solare per produrre e accumulare elettricità o acqua calda sanitaria. Vanno incontro sia alle esigenze dei proprietari che…
Brewed by The Sun: quando la birra viene fatta “con il sole”
Brewed by The Sun è l’espressione con cui si indicano le birre prodotte con energia rinnovabile equivalente derivante da pannelli solari. Tra i marchi che hanno optato per questa soluzione ecologica installando degli impianti fotovoltaici sui tetti dei loro birrifici è al primo posto il Gruppo Heineken, che ha posto tra le sue priorità aziendali…
Energie rinnovabili
La Commissione Europea porta avanti dal 2003 un programma di supporto alle piccole e medie imprese che vogliono introdurre nel proprio business le energie rinnovabili, e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente sfruttando energia pulita e risparmiando al contempo sulla bolletta. Si tratta del Programma Intelligence Energy Europe, uno strumento con lo scopo di avviare le imprese…
La Germania raggiunge l’85% di energia prodotta da fonti rinnovabili
Nell’ultimo weekend di aprile 2017 la Germania ha messo a segno un nuovo record sul fronte delle energie verdi, generando con impianti eolici, solari, idroelettrici e biomasse ben l’85% dell’elettricità consumata nel paese. Il primato è stato certificato dal think tank di Agora Energiewende. In quei giorni non erano in funzione gran delle centrali a…
Altro in: Notizie, Rinnovabili