Edilizia
Ufficio a impatto zero, o quasi, è possibile
Il delicato tema dell’inquinamento ambientale ha assunto, negli ultimi anni, contorni preoccupanti. Ecco perchè i grandi Paesi del mondo hanno dato il via ad una serie di iniziative eco sostenibili atte a diminuire la percentuale di inquinamento ambientale. Così tutto diventa eco – sostenibile, anche gli uffici presenti nelle nostre città. Perchè anche nella vita…
Di Daniele Grattieri, scritto il 22 Novembre 2017
Altro in: Da non perdere, EdiliziaEdilizia sostenibile con materiali da costruzione provenienti da materie prime rinnovabili
Rispetto a qualche decennio fa è fortunatamente assai più diffusa l’idea che gli edifici debbano assicurare il rispetto dell’ecosistema, limitando gli impatti su di esso sotto forma di emissioni inquinanti, rifiuti, rumore, ecc. Devono anche avere un ridotto fabbisogno energetico, non solo durante l’uso, ma per tutto il loro ciclo di vita. Nel caso di…
Di Nicoletta, scritto il 21 Novembre 2017
Altro in: EdiliziaPaperBricks: i mattoni di carta riciclata dai molteplici utilizzi
Qualche tempo fa avevamo parlato dei mattoni di carta di giornale per accendere le stufe, ma nel frattempo la ricerca è andata avanti ed è arrivata a realizzare dei mattoni di carta riciclata con cui si possono costruire mobili e pannelli divisori per la casa. Padre dell’invenzione è il designer sudcoreano/neozelandese Woojai Lee operante in…
Di Nicoletta, scritto il 26 Ottobre 2017
Il MIT mette a punto una nuova tecnologia per produrre cemento più ecologico
Sulla pagine delle News del prestigioso MIT di Boston ne hanno parlato con un bel gioco di parole come di A concrete solution, dove ‘concrete’ significa sia ‘cemento’, sia ‘concreto’. Si tratta di una scoperta sulle proprietà microscopiche dei materiali che potrebbe portare alla fabbricazione di un cemento al tempo stesso più resistente e più…
Di Nicoletta, scritto il 05 Ottobre 2017
Covergel: col sole stai fresco
Il disastro climatico che progressivamente di anno in anno, di giorno in giorno stiamo patendo, deriva per gran parte dall’uso dei combustibili fossili. Uso che non riusciamo purtroppo a contrastare per mancanza di soluzioni alternative ecologicamente valide ed economicamente vantaggiose. Con essi infatti produciamo gran parte degli isolanti tradizionali e gran parte dell’energia elettrica che…
Di Daniele Grattieri, scritto il 03 Settembre 2017
Casette da giardino in legno: per il rispetto della natura e del territorio
Nella scelta una casetta da giardino (da usare come ripostiglio per attrezzi per il giardinaggio, materiale e magari anche biciclette o moto) chi ha a cuore l’ambiente dovrebbe sicuramente optare per una costruzione completamente in legno, con pareti a incastro. Le casette in legno sono infatti in assoluto le più ecosostenibili, in quanto il legname (solitamente…
Di Nicoletta, scritto il 17 Luglio 2017
Insufflaggio delle intercapedini: la coibentazione veloce ed efficace!
Le esigenze di avere un comfort termico in casa ottimale tanto in estate quanto in inverno e congiuntamente di risparmiare sulle bollette spinge sempre più persone verso la scelta di eseguire la coibentazione termica della propria casa. Tutti conoscono la coibentazione termica a cappotto, quella che consiste nel mettere dei pannelli isolanti sulla facciata della…
Di Daniele Grattieri, scritto il 12 Luglio 2017
Che cos’è l’inerzia termica e perché è fondamentale nel risparmio energetico
In termodinamica l’inerzia termica è definita come la capacità di un materiale oppure di una struttura di variare più o meno lentamente la propria temperatura in reazione alle variazioni di temperatura esterna oppure di una sorgente di calore o di raffreddamento interno. La risposta inerziale di un edificio è quindi la sua capacità di trattenere…
Di Nicoletta, scritto il 16 Febbraio 2017
Panoramica dei vari tipi di insufflaggio per la coibentazione delle case
I sistemi attualmente più usati per coibentare le intercapedini di muri e pavimenti, i tetti e i sottotetti sono tre. Vediamone caratteristiche e i vantaggi. * Insufflaggio con fibra di cellulosa in fiocchi La cellulosa in fiocchi è un isolante termico e acustico ricavato dalla carta di quotidiani con l’aggiunta di sali minerali di boro….
Di Nicoletta, scritto il 02 Novembre 2016
Altro in: EdiliziaNuova normativa sulla sostenibilità ambientale degli edifici
L’Ente Italiano di Normazione ha recentemente aggiornato e ripubblicato la normativa dedicata a “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità” per gli edifici residenziali (UNI/PdR 13:2015). L’aggiornamento si è reso necessario dopo la definizione di nuove linee guida per la certificazione energetica degli edifici, l’introduzione di specifiche metodologie di calcolo…
Di Eleonora, scritto il 26 Luglio 2016