Archivio articoli di Nicoletta
  • Pedicure con i pesci: che cosa pensarne dal punto di vista ecologico e sanitario?

    In Giappone e negli Stati Uniti si fa da anni, il fish pedicure, che consiste nell’immergere i piedi in vasche piene di acqua in cui nuotano pesciolini “pulitori”, il cui nome scientifico è Garra rufa. Questi pesci provengono dal Medio Oriente (specialmente le acque dolci di Turchia, Siria e Giordania) e hanno la capacità di…

    Altro in: Animali, Cosmesi, Notizie
  • Cibo locale – Manuale pratico della transizione

    Non sempre il biologico è a portata di mano e di portafoglio, ma sicuramente, per chi ha a cuore l’ambiente è importante fare la spesa con i cibi prodotti sul suo territorio. Perciò, andando nei supermercati, vale la pena di riservare attenzione alla provenienza del prodotto: che si tratti di verdura, di frutta, di carne…

  • Concimare il giardino: compost e altri concimi naturali

    Sono due i periodi in cui è importante concimare il proprio orto o giardino: il primo è l’autunno, quando è necessario arricchire ed emendare la qualità del terreno prima delle gelate. E poi la primavera, il momento in cui i terreni devono essere dinamizzati. Quando, proprio come in questi giorni, iniziano a fiorire le piante,…

    Altro in: Agricoltura
  • Un materasso di lana: niente di più ecologico ed eccellente per la salute

    Si fa presto a dire “materasso naturale”, usando nel marketing parole che sicuramente piacciono al pubblico. Ma per essere definito tale, un materasso deve rispondere a caratteristiche precise. Prima di tutto, non deve contenere alcun tipo di materiale nocivo o allergenico. E poi la sua fabbricazione deve avvenire con un impatto minimo sulle risorse naturali….

  • Il metodo fonobiologico nella coltivazione delle vigne sembra dare risultati eccellenti

    Che le vigne, come ogni altra pianta, debbano essere coltivate con amore, è cosa nota. Ma forse non tutti sanno quanto può essere utile la musica. L’idea è venuta al signor Carlo Cignozzi, titolare di un’azienda vitivinicola di Montalcino, nella splendida Val d’Orcia in Toscana. Che ogni giorno diffonde ininterrottamente tra i filari delle sue…

  • Coltivare germogli: varietà e consigli per il consumo

    Come promesso, torniamo a parlare dei semi germogliati e delle loro eccellenti proprietà nutrizionali. Oggi esaminiamo le principali varietà di semi che si possono far germogliare in casa. * Alfalfa (erba medica): i germogli di alfalfa sono più dolci quando sono ancora giallastri, cioè prima che si sviluppi la clorofilla, ma molti li amano già…

    Altro in: Alimentazione
  • Parrucchieri ecologici: quali servizi dovrebbero offrire

    Da che mondo è mondo le donne hanno prestato estrema attenzione alle loro acconciature, strumento di fascino, di seduzione, fattore di sicurezza. E anche in tempi di crisi al parrucchiere non si rinuncia. Raramente però ci si chiede quanta energia si consumi nei saloni di bellezza. O quale sia l’impatto ambientale delle sostanze chimiche utilizzate…

    Altro in: Cosmesi
  • Semi germogliati: un’alternativa naturale ed economica agli integratori alimentari

    Coltivare germogli: qualche anno fa c’era stato un discreto boom dello sprouting anche nel nostro paese. Poi la moda è un po’ passata nel dimenticatoio, ma secondo noi merita assolutamente di essere riscoperta. Infatti, coltivare germogli a casa propria è un modo molto semplice per mangiare sano spendendo poco, per aumentare la quantità giornaliera di…

  • Enologia sostenibile: quali sono le caratteristiche di una cantina ecologica

    Il settore enologico è da sempre caratterizzato dalla compresenza di tradizioni secolari e di una forte spinta verso l’innovazione. Sotto l’impulso della nuova sensibilità per l’impatto ambientale che possono avere i processi agricoli e industriali, anche le cantine oggi possono essere concepite in modo da ridurre al minimo gli sprechi e le emissioni di CO2….

    Altro in: Agricoltura
  • In Svezia sarà costruita una serra urbana di 18 piani

    Mentre in Italia si fa sempre più acceso il dibattito sulla cementificazione del territorio, all’estero c’è chi costruisce, sì, ma ottimizzando lo spazio e ai fini della produzione agricola. Il disegno che vedete qui accanto è il progetto dell’azienda svedese Plantagon International che costruirà una serra verticale di 18 piani nella città di Linköping. L’obiettivo…

    Altro in: Notizie, Agricoltura

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009