Ambiente

  • Fasce tampone: utili per la tutela delle acque, ma non solo

    Le fasce tampone sono delle strisce di terreno con vegetazione permanente interposte fra le coltivazioni e i corsi d’acqua al fine di intercettare i deflussi delle acque e di svolgere un’azione filtrante nei confronti degli inquinanti agricoli eventualmente presenti nelle acque di scolo (può trattarsi di nitrati, fosforo, pesticidi o antibiotici impiegati per le colture…

    Altro in: Acqua, Glossario
  • Inizia l’impiego di una nuova tecnica per rigenerare la barriera corallina australiana

    Nell’elenco delle novità migliori che ci ha portato lo scorso anno è stata inclusa per ottime ragioni la notizia che in Australia è iniziata l’applicazione di un nuovo metodo per la rigenerazione della Grande barriera corallina, uno degli ecosistemi del globo che più stanno soffrendo per via del riscaldamento globale, l’acidificazione degli oceani e lo…

  • Direct Air Capture: come funzionano le tecnologie per rimuovere la CO2 dall’aria

    Con il termine Direct Air Capture (spesso abbreviato in DAC) si intendono delle speciali tecnologie capaci di separare e stoccare l’anidride carbonica dagli altri gas che costituiscono l’aria, eliminando una parte dei gas serra e contribuendo a lottare contro l’inquinamento e i cambiamenti climatici. Per comprendere a grandi linee il funzionamento degli impianti DAC possiamo…

  • Vortice polare: ecco perché con il riscaldamento globale gli inverni sono più freddi

    Nell’ultimo decennio e quest’inverno in particolare l’America del Nord è stata colpita da un lungo periodo di freddo intenso, con bufere di neve e temperature estremamente basse. Per le persone che non conoscono la differenza tra meteo e clima è stata un’occasione per tentar di smentire la realtà del global warming. Per quanto paradossale, però,…

    Altro in: Clima
  • Professioni green: come si diventa ‘Certificatore energetico’

    La richiesta di professionisti della certificazione energetica è in continua crescita, così come molte altre nuove professioni legate alla green economy. Da quando infatti è stato introdotto l’obbligo di Certificazione Energetica degli edifici è infatti necessario fornire un attestato riguardante la classe energetica dell’immobile in caso di affitto e compravendita, oppure per accedere agli sgravi…

    Altro in: Ambiente
  • Il colorante ‘rosso nilo’ localizza le fibre di microplastica nei mari

    Sappiamo quanto sia grave il problema della presenza di plastica nei mari e negli oceani. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non tutti gli oggetti in questo materiale sintetico sono immediatamente visibili. Anzi, secondo gli esperti ben il 99% della plastica finita nei mari è diventata talmente piccola da risultare invisibile. Si parla infatti di…

  • GardenSpace: dispositivo intelligente per non sprecare acqua in giardino

    GardenSpace è uno strumento che ha trovato finanziamento su Kickstarter per assistere i proprietari di giardini nel monitoraggio, nell’irrigazione e nella protezione delle piante dagli animali e dai parassiti. Il dispositivo, da collegarsi alla rete idraulica e al wi-fi di casa (abbinato a un’applicazione dedicata), resta attivo 24 ore al giorno usando una videocamera girevole…

    Altro in: Giardinaggio, Acqua
  • Gli 8 consigli del WWF per aiutare le biodiversità in città

    In occasione dell’evento Urban Nature, il WWF ha lanciato una sorta di decalogo su come dovrebbe comportarsi chi ha cuore il progetto di rendere le città più sane, più belle e più ricche di biodiversità. Lo riprendiamo sulle nostre pagine perché davvero lo riteniamo davvero utilissimo. Il decalogo è dedicato a chi ha un terrazzo…

    Altro in: Ambiente, Notizie
  • Pallet green: come scegliere tra bancali in legno e in plastica?

    Ogni giorno quasi due miliardi di bancali viaggiano da e verso ogni angolo del mondo. Sono le pedane sulle quali vengono stoccate tutte le tipologie di materiali e merci per essere trasportati di città in città, ma anche di paese in paese, via terra, per mare o anche per via aerea. Nella loro semplicità, i…

  • Eco-avvocato: una professione green molto richiesta

    È un dato di fatto che in Italia ci sono troppi avvocati e gli studenti di giurisprudenza temono giustamente di non riuscire a trovare lavoro dopo la laurea. In realtà, questo tipo di professionista può inserirsi con facilità in un mondo del lavoro apparentemente saturo se ha provveduto a specializzarsi in alcuni settori specifici. Ad…

    Altro in: Ambiente

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009