Territorio

  • Compost Rapid: una soluzione per accelerare il processo di compostaggio

    La quantità di rifiuti che produciamo in Italia è pari a circa 500 chilogrammi l’anno pro capite. E di questi ben il 30% è costituito da scarti di cucina, ovvero da materiale biodegradabile che si potrebbe trasformare in ottimo concime in almeno il 40% delle case italiane, ovvero quelle sparse sul territorio che siano dotate…

  • ‘Il libro nero dell’agricoltura’ – capire l’impatto ambientale delle tecniche agricole odierne

    È il giovane agronomo Davide Ciccarese l’autore del volume Il libro nero dell’agricoltura edito da Ponte alle Grazie nella collana Inchieste. Il sottotitolo spiega alla perfezione i contenuti di questo libro-inchiesta: Come si produce, coltiva e alleva quello che mangiamo. L’impatto ambientale dell’agricoltura moderna. Gli eccessi produttivi e gli sprechi, il lavoro nero. L’agricoltura di…

    Altro in: Agricoltura, Libri
  • Moria delle api: l’UE vuole bandire i neonicotinoidi dal trattamento dei semi

    coltura del mais

    L’uso dei neonicotinoidi come insetticidi iniziò circa vent’anni fa e fu salutato come una soluzione eccezionale per migliorare la produttività agricola. Si trattava di pesticidi con una potenza fino a 7000 volte superiore rispetto ai prodotti utilizzati fino a quel momento. I produttori e ne vantavano “l’intelligenza”, poiché di fatto si tratta di sostanze chimiche…

    Altro in: Notizie, Agricoltura
  • La rinascita della Val Bormida dopo la chiusura dell’ACNA di Cengio

    Valle Bormida PULITA: con questo slogan gli abitanti del territorio solcato dall’omonimo fiume ai confini tra Basso Piemonte e Liguria (province di Asti, Alessandria e Savona) hanno lottato per oltre un decennio, fino a ottenere la chiusura del grande impianto chimico dell’ACNA di Cengio. Un’azienda che esisteva da oltre un secolo e che, producendo vernici,…

  • Come le viti vergini rampicanti possono migliorare i paesaggi urbani

    Gli inglesi hanno capito da tempo l’importanza ecologica dei rampicanti nelle città, soprattutto quella delle cosiddette “viti vergini”, così chiamate perché la più nota di queste specie proviene dalla Virginia. Sono piante che possono coprire rapidamente ed efficacemente pareti, alberi, tralicci. Quando coprono i muri esterni di una casa fungono da isolante contro il freddo…

  • Val d’Elsa: preservare il paesaggio contro lo sfruttamento geotermico

    Il paesaggio della Val d’Elsa in Toscana è nel XXI secolo lo stesso che poterono contemplare Dante, Leonardo, Galilei. Qualsiasi devastazione di queste meravigliose colline è giustamente inaccettabile per i cittadini della zona, che in passato non hanno esitato a fare abbattere un finto borgo rurale costruito senza criterio. E chiunque abbia un po’ di…

  • Usare le miniere come celle frigorifere per la frutta – una realtà in Trentino

    Oggi vi parliamo di un progetto ambizioso e unico nel panorama europeo, quello di conservare le mele prodotte dalle immense coltivazioni della Val di Non in Trentino nelle viscere delle Dolomiti del Brenta. Precisamente nella miniera Rio Maggiore di Tuenetto di Taio, dove si estrae materiale destinato all’edilizia che ovviamente comporta la creazione di grandi…

  • Il fico d’India: una pianta altamente ecocompatibile

    Da sempre simbolo del Meridione e capaci di richiamare alla mente immagini di luoghi caldi e baciati dal sole, i fichi d’India sono anche una specie botanica delle più ecocompatibili. Infatti questa pianta non necessita nella maniera più assoluta dell’ausilio di prodotti chimici (concimi, fertilizzanti, diserbanti) e non ha bisogno di essere irrigata. Per non…

    Altro in: Agricoltura
  • In arrivo un progetto per salvare il Mar Morto

    A causa dell’eccessivo sfruttamento delle acque dell’unico fiume che lo alimenta, il Giordano, il Mar Morto è avviato verso un rapido degrado, con una decrescita del suo livello di oltre un metro l’anno. Ora un mega-progetto prevede la messa in opera di una condotta sotterranea di 180 chilometri che porti acqua dal Mar Rosso al…

  • Deforestazione finalmente in calo in Amazzonia

    Chi segue regolarmente il nostro blog sa che ci piace dare un’impronta proattiva ai nostri articoli. Siamo perciò lieti di segnalare una notizia positiva in arrivo dal Brasile: il Ministro dell’Ambiente del Brasile Izabella Teixeira ha affermato che quest’anno il governo è riuscito a contenere sotto i 5000 km quadrati gli interventi di deforestazione nel…

    Altro in: Notizie, Territorio

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009