Acqua
Preoccupante il contenuto di residui farmaceutici nell’acqua potabile
Il problema dell’inquinamento delle acque non è certo nuovo. Ma ora, oltre alle tradizionali sostanze inquinanti di origine industriale, domestica o agricola, si aggiunge quello dei medicinali. In Europa, centinaia di tonnellate di farmaci finiscono in acqua ogni giorno: sono residui dell’uso domestico o ospedaliero. L’Agenzia Federale Tedesca dell’ambiente ha ricostruito l’impatto dei residui farmaceutici…
Ridurre il numero di bottiglie di plastica per l’acqua: si può fare di più
Le principali regole della sostenibilità ambientale stanno con un po’ di fatica entrando nell’immaginario collettivo degli italiani. Una di queste riguarda la preferenze per l’acqua imbottigliata, specie in contenitori di PET, ad alto impatto ambientale e anche potenzialmente dannosi per la salute perché tendono ad acidificare il PH dell’acqua se non conservati in maniera ottimale….
Raccogliere l’acqua piovana: tutt’altro che un’idea balzana
Certo, se in Italia piovesse tanto come in Inghilterra o in Scandinavia sarebbe più semplice. Ma anche da noi, anche qualche litro di acqua potabile in meno che si consuma è pur sempre un notevole risparmio idrico e un favore che facciamo all’ambiente. Dopo decenni di uso sconsiderato del bene più prezioso che abbiamo è…
Altro in: Acqua, Giardinaggio