Microplastica: da dove proviene e dove si nasconde il nemico invisible
Di Nicoletta, scritto il 24 Maggio 2019
Le microplastiche non sono presenti soltanto nell’acqua degli oceani: le particelle di materiale plastico (generalmente più piccole di un millimetro, fino a raggiungere un livello micrometrico) sono presenti anche nel nostro cibo e nella nostra acqua. Ecco una lista di fatti che forse non tutti i nostri lettori conoscono sulla microplastica.
- Le microplastiche possono volare per oltre 100 chilometri
Delle simulazioni al computer hanno dimostrato che grandi quantità di microplastica possono essere trasportate anche dall’aria, proprio come avviene con le ceneri vulcaniche. - La microplastica è stata trovata anche nel corpo umano
Non sono soltanto crostacei e pesci a ingurgitare involontariamente le fibre di microplastica: alcuni esperimenti hanno analizzato campioni di feci di partecipanti provenienti da diversi paesi di origine e tutti sono risultati positivi. In media, dieci grammi di materiale campione contenevano 20 particelle, appartenenti a 9 diversi tipi di plastica. Da dove proviene la microplastica ingerita? Gli studi sono ancora in corso, ma pare che i principali imputati siano l’acqua del rubinetto, molte in bottiglia, il cibo solido e l’aria. - Tuttavia, le principali fonti di microplastica sono le automobili!
Si stima che un terzo delle particelle di plastica presenti sono causate principalmente dall’abrasione dei pneumatici delle automobili: da un lato gli pneumatici e dall’altro l’asfalto (con il bitume, che ne è il principale componente) che “si sfarinano”. - La microplastica produce gas a effetto serra
Quando le plastiche si decompongono sotto i raggi UV, danno origine, tra l’altro, a metano ed etilene. Il metano è considerato più dannoso per il clima dell’anidride carbonica (CO2). Anche se la percentuale di gas a effetto serra emessi dalle materie plastiche è attualmente considerata bassa, la situazione potrebbe cambiare in futuro: quando la plastica si decompone sbriciolandosi, ha una superficie maggiore e quindi, secondo i ricercatori, rilasciare una maggiore quantità di gas serra. Quindi, più microplastica produciamo, più velocemente acceleriamo il cambiamento climatico. - Le microplastiche possono causare il cancro?
A causa della mancanza di dati affidabili, attualmente non è ancora possibile effettuare una valutazione del rischio sanitario per il consumo di alimenti contaminati da particelle di microplastica. Alcuni ricercatori stanno studiando come le cellule reagiscono quando entrano in contatto con la microplastica per un periodo di tempo più lungo. Secondo alcuni studiosi, le microplastiche si accumulano tra le cellule del corpo e possono scatenare infiammazioni che col tempo producono patologie come il cancro o la cirrosi epatica.
Seguici sui social
Sponsor
Da non perdere
Argomenti popolari
apicoltura
auto elettriche
biciclette
biciclette elettriche
biodiversità
caldaie
caminetti
compostaggio
condizionatori
conservazione cibo
cucina
enologia
fotovoltaico
imballaggi
insetti
irrigazione
lampadine
lavastoviglie
LED
legno
oceani
orto
parchi naturali
pesci
RAEE
riscaldamento globale
sprechi alimentari
stufe
tessuti
turismo
Commenta o partecipa alla discussione