Quinto conto energia: come saranno i nuovi incentivi per il fotovoltaico
Dovrebbe scattare il 1 settembre 2012 il cosiddetto “quinto conto energia”, che porterà a una diminuzione degli incentivi sul solare fotovoltaico compensata dall’arrivo di nuovi incentivi per altre energie rinnovabili: solare termico, biomasse e geotermico. Il taglio sulle tariffe incentivanti il fotovoltaico si aggirerà sul 35% (esso tiene conto del trend dei prezzi di installazione…
Di Nicoletta, scritto il 29 Giugno 2012
Piastrelle fotovoltaiche: a che punto siamo
L’idea di accoppiare ceramica e produzione di energia è una sfida che dura da anni. Il Centro Ceramico di Bologna sta lavorando a un promettente progetto per la messa a punto di piastrelle fotovoltaiche. Un brevetto innovativo tutto italiano finanziato con il Bando industria 2015 del Ministero dello Sviluppo Economico. Le piastrelle sono formate da…
Di Nicoletta, scritto il 19 Aprile 2012
Come si smaltiscono i pannelli fotovoltaici
Finora ci siamo sempre limitati a parlare della produzione e della vita dei preziosi moduli fotovoltaici, sottolineando i benefici che essi portano all’ambiente nell’immediato. Ma che cosa succede quando i pannelli giungono a fine vita? Fino a non molto tempo fa l’interrogativo lasciava giustamente perplessi e indecisi molti potenziali acquirenti. Finalmente il legislatore ha provveduto…
Di Eleonora, scritto il 28 Febbraio 2012
Altro in: Notizie, Smaltimento rifiutiPannelli fotovoltaici per le abitazioni private: come funzionano, come si installano, quanto costano
Il 2011 è stato un anno di straordinaria crescita per l’energia solare in Italia: le nuove installazioni di pannelli hanno permesso di passare nel giro di appena un anno da 3,6 a quasi 7 Gigawatt di potenza. Con queste cifre abbiamo raggiunto la da-sempre-più-ecologica Germania, per anni stato detentore della leadership nel mondo. E abbiamo…
Di Daniele Grattieri, scritto il 13 Febbraio 2012
A ogni paese l’energia alternativa più adatta: per l’Italia, il solare
Vento, sole, acqua, maree, pozzi geotermali. Di solito, ogni nazione, in base alla sua morfologia e posizione geografica, ha una fonte preferibile da utilizzare per le energie rinnovabili. Per esempio, la Danimarca riesce a coprire con l’energia eolica ben il 25% del suo fabbisogno totale. La Norvegia ha energia idroelettrica a volontà, la Gran Bretagna…
Di Eleonora, scritto il 26 Gennaio 2012
A Cagliari la più grande serra fotovoltaica del mondo
I parchi fotovoltaici sono spesso accusati di rubare terreno alle colture agricole. Ma in questo caso l’ostacolo è stato aggirato da una soluzione che mette d’accordo sviluppo agricolo e produzione di energia derivante dai raggi solari. Stiamo parlando del parco serricolo fotovoltaico Su Scioffu di Villasor, in provincia di Cagliari, con strutture che si estendono…
Di Eleonora, scritto il 09 Dicembre 2011
Come funziona un pannello fotovoltaico?
Si sente sempre più spesso parlare di impianti fotovoltaici e ormai è di uso comune avere a portata di mano piccoli apparecchi, come ad esempio una calcolatrice, che sfruttano questo sistema per funzionare. Ma come funzionano precisamente i pannelli fotovoltaici? Per rispondere a questa domanda occorre sapere che alcuni materiali come il silicio monocristallino sono…
Di Nicoletta, scritto il 23 Novembre 2011
Altro in: Da non perdere, SolareIl fotovoltaico ruba terreni all’agricoltura: un controsenso!
Chi è più amico dell’ambiente? Chi punta tutto sui pannelli solari, da mettere ovunque, anche sulle colture agricole? Oppure chi dice che i campi servono per essere coltivati e non per altri fini?! Sempre più spesso gli agricoltori decidono di sacrificare un campo, una risaia, un uliveto o una vigna per installare pannelli fotovoltaici a…
Di Daniele Grattieri, scritto il 21 Settembre 2010
I pannelli fotovoltaici flessibili CIGS di Global Solar Energy
Dopo aver parlato degli studi sullo spray fotovoltaico che sfrutta l’energia solare, oggi vi vogliamo mettere a parte su un altro prodotto assai promettente nell’ambito delle energie rinnovabili: sono i pannelli fotovoltaici flessibili, messi a punto dall’azienda statunitense Global Solar Energy, con sede a Tucson, in Arizona – una regione del mondo dove certo l’energia…
Di Daniele Grattieri, scritto il 08 Settembre 2010
Uno spray fotovoltaico per sfruttare l’energia solare
Anche se ancora in fase di studio, la notizia ci pare degna di essere menzionata: la società norvegese EnSol, insieme a un gruppo di ricercatori dell’università inglese di Leicester, sta mettendo a punto uno spray che emetta non un vernice, bensì una finissima pellicola fotovoltaica. Spruzzata su superfici piatte, per esempio sui muri degli edifici,…
Di Daniele Grattieri, scritto il 01 Settembre 2010