Auto ibride: quali sono le principali tipologie
I veicoli ibridi sono sempre più diffusi in ogni segmento e rappresentano sicuramente un’alternativa più ecologica dei pulita ai motori diesel. Le principali tipologie di auto ibride sono le seguenti tre: 1. micro-ibride, non sono munite un vero motore elettrico, ma soltanto di sistemi di parziale assistenza all’unità termica: l’alternatore e il motorino di avviamento…
Altro in: MobilitàScoperto un enzima mutante (chiamato PETase) che mangia la plastica
La messa a punto è stata casuale: alcuni scienziati inglesi e americani hanno creato un enzima mutante che si nutre di rifiuti di plastica e che potrebbe costituire una soluzione a molti problemi di inquinamento marino e delle discariche. L’antefatto è avvenuto in Giappone nel 2016, quando alcuni ricercatori hanno trovato nel terreno di un…
Altro in: PlasticaPerché l’abbigliamento low-cost risulta dannoso per l’ambiente
Comprare, comprare, comprare – abiti, calzature e accessori a prezzi bassi, a volte bassissimi. Così si potrebbe descrivere il comportamento odierno di molti di noi. La produzione di abbigliamento sta aumentando in tutto il mondo, ma con conseguenze nefaste per l’ambiente. Oggi come oggi difficilmente si rammenda o si ripara un capo di abbigliamento rovinato:…
Altro in: AbbigliamentoPulire il forno in maniera ecologica – qualche utile consiglio
Esistono dei rimedi casalinghi per pulire il forno in maniera ecocompatibile, senza fare del male alla salute e senza spendere troppo denaro? Ebbene sì: si chiamano lievito, sale e limone. Vi spieghiamo perché sono sufficienti per eliminare anche lo sporco ostinato dal forno della vostra cucina. Una premessa importante è però questa: per rendersi la…
Energie rinnovabili: come funzionano le tegole fotovoltaiche
Quando si pensa a un impianto fotovoltaico viene immediatamente in mente l’immagine di grandi pannelli solari che, pur avendo un impatto ambientale quasi nullo, costituiscono indubbiamente un problema a livello estetico e paesaggistico. La stessa tecnologia per ricavare energia dal sole è però sfruttabile mediante tegole fotovoltaiche, perfettamente integrabili nel tetto che le ospita. Sono…
Altro in: SolareTurbine eoliche da tetto: quali caratteristiche devono avere
L’utilizzo del minieolico a livello domestico sta prendendo sempre più piede in varie parti del mondo, anche se non quanto l’installazione dei pannelli solari. Certo, l’energia creata dalla forza del vento può non essere sempre costante, ma si tratta comunque di una fonte altamente sostenibile. Per chi si trova a dover scegliere tra vari impianti…
Altro in: EolicoA quali piante ornamentali dare la precedenza per preservare le api
Abbiamo più volte parlato sulle nostre pagine dell’apicoltura in città e della sua importanza per scongiurare la moria delle api – che potrebbe avere conseguenze irreversibili per l’umanità. Ogni piccolo sforzo può costituire un significativo aiuto in questo senso. Perciò, in questa stagione, in cui molti piccoli o grandi appassionati di giardinaggio preparano terreni, aiuole…
Altro in: AnimaliSolarauto Sion di Sono Motors – auto elettrica con 250 chilometri di autonomia
Solarauto Sion è una nuova vettura elettrica che offre circa 250 km di autonomia totale, si ricarica in 30 minuti presso le colonnine elettriche, ma può utilizzare anche dei pannelli solari (forniscono 30 km autonomia al giorno). Tutto questo a un prezzo di 16.000 euro. Decisamente interessante questa proposta di Sono Motors , start-up con sede a…
Regalare invece di buttare: l’esempio del Verschenkmarkt tedesco
Anche in Italia esistono molte iniziative per lo scambio e il baratto di oggetti ma l’esempio della Germania ci sembra encomiabile. Al momento di questo articolo più di cento aziende locali per lo smaltimento dei rifiuti possiedono un loro Verschenkmarkt (letteralmente: “mercato di cose regalate”, a volte chiamato Verschenkbörse, “borsa delle cose regalate”). In pratica,…
Altro in: RicicloOrange Fiber: un tessuto sostenibile ricavato dalla buccia degli agrumi
La ricerca di soluzioni ecosostenibili per la produzione di tessuti ha dato negli ultimi anni alcuni risultati interessanti: tra questi possiamo sicuramente annoverare Qmilch, l’innovativa fibra biologica derivante dalla caseina del latte, il Lyocell derivato dalla fibra di eucalipto, ma anche Orange Fiber, un filato che deriva dagli scarti agrumicoli. L’intuizione è venuta qualche anno…
Altro in: Abbigliamento