Ambiente
Focus sugli pneumatici ecologici
Ogni anno in Italia sono migliaia le tonnellate di pneumatici che vengono abbandonati sul ciglio della strada o interrati nelle discariche e questi portano un notevole danno ambientale. Se consideriamo che le gomme hanno tempi di decomposizione pari a circa 100 anni possiamo, facilmente intuire il livello di scempio provocato all’habitat. A questo dobbiamo aggiungere…
Parco Molentargius: un esempio di intervento ambientale di successo
Il Parco Molentargius, è una zona umida alle porte di Cagliari che costituisce uno dei rari esempi di ecosistema equilibrato all’interno di un’area fortemente antropizzata: una sorta di sfida in perfetto equilibrio tra natura e città. Intorno a esso si trova un mare di case: oltre 400.000 abitanti risiedono intorno allo stagno, però hanno deciso…
Altro in: Ambiente, TerritorioPlanet Ocean: un DVD per illustrare il fascino e le minacce per i nostri oceani
Planet Ocean è il titolo del documentario firmato dal celebre fotografo, ambientalista e regista francese Yann Arthus-Bertrand, a noi conosciuto per il libro La Terra vista dal cielo (Mondadori, 2002) e per il lungometraggio Home (del 2009), che voleva essere un messaggio per sensibilizzare le persone sui limiti del Pianeta. Nell’ultima fatica si è concentrato…
Fratturazione idraulica per estrarre petrolio e gas: quali sono i rischi ambientali e per la salute
Gli Stati Uniti hanno trovato negli ultimi anni un prezioso asset per uscire dalla crisi nell’estrazione dello shale gas e dello shale oil, cioè il metano e il petrolio ricavati dagli scisti argillosi. In queste rocce sedimentarie sono infatti racchiusi delle ingenti riserve di combustibile greggio, che fino a qualche anno fa era molto difficile…
I cambiamenti climatici e l’estremizzazione del clima
I cambiamenti del clima non sono un punto di vista, sono una realtà provata scientificamente e di cui tra l’altro siamo tutti responsabili. Spesso quando se ne parla il pensiero va spontaneamente all’innalzamento della temperatura, ma in realtà questo è solo una delle tante facce del problema. Sarebbe più corretto parlare di estremizzazione del clima:…
Qualche accorgimento per migliorare la qualità dell’aria in casa
Con l’aumentare delle temperature il desiderio di spalancare le finestre per respirare aria pulita e frizzante aumenta, ma sta di fatto che per gran parte dell’anno e della nostra giornata ce ne stiamo in ambienti chiusi nei quali il microclima è mediamente tutt’altro che salubre, anche quando non ci sono fumatori in giro. Questo è…
Aprono le iscrizioni per il Master in Strategie e strumenti per le Smart Cities all’università LUMSA
Segnaliamo volentieri l’apertura delle iscrizioni in data 19 marzo 2013 per il Master di I livello in “Strategie e strumenti per le smart cities” presso l’università LUMSA di Roma. Diventa materia di insegnamento universitario il concetto di smart city (ovvero, città di qualità, intelligente, sostenibile, in cui cittadini, istituzioni e imprese lavorano in interconnessione per…
Biofilia: l’istintiva attrazione dell’essere umano per la natura
Che cosa significa biofilia? Il termine indica quel richiamo/desiderio spontaneo che la natura induce da sempre nell’uomo, la predisposizione biologica a ricercare il contatto con le forme naturali. Lo diceva già l’etologo Konrad Lorenz, Premio Nobel per la medicina nel 1973. Lo hanno ribadito le ipotesi del sociobiologo britannico Edward Wilson nel 1984 e lo confermano…
La rinascita della Val Bormida dopo la chiusura dell’ACNA di Cengio
Valle Bormida PULITA: con questo slogan gli abitanti del territorio solcato dall’omonimo fiume ai confini tra Basso Piemonte e Liguria (province di Asti, Alessandria e Savona) hanno lottato per oltre un decennio, fino a ottenere la chiusura del grande impianto chimico dell’ACNA di Cengio. Un’azienda che esisteva da oltre un secolo e che, producendo vernici,…
I sistemi anticalcare elettromagnetici sono ecologici?
Sono ben poche le case italiane dove non esiste il problema dell’acqua ricca di calcare che alla lunga finisce per danneggiare gli elettrodomestici. Uno dei sistemi che si possono prendere in considerazione per rimuovere il calcare sono quelli di tipo elettromagnetico. Ma noi ci siamo posti la domanda: oltre a essere efficienti, sono anche amici dell’ambiente?…