Territorio

  • Il libro nero dello spreco in Italia: il cibo – una lettura consigliata

    Lo spreco del cibo è stato troppo a lungo sottostimato, poco studiato e documentato. Non soltanto in Italia, ma in ogni parte del mondo. Soltanto ora si inizia a riflettere su questa vergogna della nostra civiltà. Lo spreco di beni alimentari costa in Italia 12 miliardi di euro ogni anno. Tutti sprecano: le industrie alimentari,…

  • I libri di Nadia Nicoletti per stimolare i bambini a coltivare l’orto e il giardino

    Nel 2009 era già uscito L’insalata era nell’orto. L’orto a scuola e nel tempo libero. Quest’anno è stata la volta di un secondo volume, Lo sai che i papaveri… Il giardino fiorito a scuola e nel tempo libero. Entrambi i volumi sono editi da Salani e hanno titoli tratti da canzoni che quasi sicuramente i…

  • Adopt A Veg, ovvero “adotta un ortaggio raro”: un’idea da imitare!

    Ci piace moltissimo la trovata del sito britannico Adopt A Veg, un progetto dell’ente non-profit Garden Organic, che si dedica alla promozione dell’agricoltura biologica presso privati, comunità e scuole. Con metodi innovativi e creativi l’associazione mira a informare un numero sempre crescente di persone sull’importanza di vivere in maniera più sostenibile possibile e di conservare…

  • Con EUGEA il balcone diventa una base per lo sviluppo della biodiversità nelle città

    Coltivare delle piante sul terrazzo significa portare un fazzoletto di natura nelle città inquinate, quindi ossigeno ai polmoni e dei bei colori che appagano gli occhi e rilassano gli animi. Ma se a guidarvi nella scelta è solo un criterio ornamentale, sappiate che si può fare molto di più per l’ambiente. Per esempio è possibile…

  • L’evoluzione del clima richiede un’evoluzione culturale

    Non ci sono più le mezze stagioni. Si dice con una punta di ironia da decenni, ma ora non è più una sensazione: è una tesi provata scientificamente che le precipitazioni atmosferiche sono diventate più intense. I fenomeni meteorologici sono tutti a base di energia. Il riscaldamento del Pianeta negli ultimi vent’anni (0,7° C per…

  • L’orto sul balcone e la salvaguardia della biodiversità: carote, zucchine, cavolo nero

    Vi siete accorti che nei supermercati tutte le zucchine sono uguali, tutte le carote sono uguali e ormai si trovano soltanto tre o quattro varietà di mele? E lo stesso potrebbe dirsi per i peperoni, per i pomodori, per le melanzane ecc. Gli ortaggi e la frutta coltivati dai produttori agricoli, vengono scelti per la…

    Altro in: Agricoltura
  • Sky Planter: quando le piante scendono dal soffitto

    Avete mai visto una pianta da appartamento sfidare la forza di gravità? A noi piace tantissimo questa fioriera dal nome Sky Planter che consente di coltivare una pianta anche in un locale molto piccolo e già ingombro dai mobili. Perfetta per crescere basilico, salvia, prezzemolo, crescione o altre erbe aromatiche, proprio in cucina oppure sul…

  • Un giardino senza roditori? Due soluzioni ecologiche

    Fa ancora molto freddo e pochi di noi stanno pensando al giardino o all’orto in questi giorni. Ma quando inizierà la primavera, quando spunteranno le gemme sui rami e gli animali usciranno dal letargo, bisognerà essere pronti ad affrontare gli annosi problemi che affliggono gli appassionati “della zappa e delle cesoie”. Se volete allontanare in…

  • L’Amazzonia, il polmone del mondo: da capire e difendere

    Nel 2011, proclamato dall’ONU Anno Internazionale delle Foreste, l’Amazzonia merita da parte di tutti un’attenzione particolare che serva a stimolare nell’opinione pubblica l’importanza della sua conservazione, anche se la distanza geografica è notevole e pochi di noi avranno la fortuna di vederla nella vita. Con i suoi 6,5 milioni di chilometri quadrati, è la foresta…

    Altro in: Notizie, Territorio
  • Che cos’è il Millennium Institute?

    Il Millennium Institute è un’organizzazione no profit con sede negli USA (precisamente ad Arlington, Virginia) che promuove uno sviluppo sostenibile rispettando le risorse naturali, attraverso analisi e pianificazioni efficaci. Il MI collabora per la realizzazione dei progetti con i governi, organizzazioni non governative e università e lavora in molti paesi nel mondo, in Africa, America Latina,…

    Altro in: Agricoltura, Notizie

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009