Plantnet: un’applicazione per riconoscere le piante

Di

Sta riscuotendo grande successo tra gli appassionati di botanica l’applicazione gratuita Pl@ntNet, che può raccogliere, annotare e cercare altre immagini al fine di facilitare l’identificazione delle piante.

Il software è stato messo a punto da un consorzio che riunisce scienziati(specializzati in agronomia, alimentazione, biodiversità e ambiente) provenienti da CIRAD, INRA, INRIA, IRD e la rete Tela Botanica all’interno di un progetto finanziato dalla fondazione francese Agropolis.

L’applicazione permette l’identificazione automatica delle piante (ovvero, il reperimento del loro nome botanico) a partire da una foto scattata dall’utente, che viene messa a confronto con le immagini presenti in un database. Questa banca dati è in continua evoluzione con un numero sempre più alto di specie incluse e relative immagini. Va detto che l’ambito di applicazione è limitato alle piante selvatiche, non è esteso a quelle ornamentali o orticole. Il software funziona meglio se le foto sono focalizzate su un organo o una parte precisa della pianta – foglie, fiori, frutti o corteccia – ma preferibilmente le foglie.

Chi riesce autonomamente a identificare in maniera corretta una specie può partecipare al progetto trasmettendo la propria osservazione mediante il pulsante “contributo”: la proposta sarà valutata dai moderatori ed eventualmente aggiunta al database.


Commenta o partecipa alla discussione
Nome (obbligatorio)

E-mail (non verrà pubblicata) (obbligatoria)

Sito Web (opzionale)

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009