Verona ospita gli Stati Generali per la Rigenerazione dei Territori 2025

Di

Dal 22 al 24 ottobre, la città scaligera diventa il centro nazionale del dibattito su economia circolare, greenwashing e diritto ambientale

Verona si prepara ad accogliere la quinta edizione degli Stati Generali per la Rigenerazione dei Territori, un appuntamento di rilievo nazionale promosso dalla Camera Forense Ambientale (CFA) in collaborazione con B&P Avvocati. Dal 22 al 24 ottobre 2025, giuristi, tecnici, accademici e rappresentanti istituzionali si confronteranno sui temi più urgenti della transizione ecologica e della responsabilità giuridica connessa alla tutela ambientale.

L’obiettivo dell’iniziativa, spiega Cinzia Pasquale, presidente della CFA, è quello di “mantenere viva l’attenzione sulle ricadute normative e operative della transizione ecologica”. La rigenerazione dei territori, infatti, non è soltanto un processo urbanistico, ma un nuovo paradigma che intreccia diritto, sostenibilità e competitività economica.

La prima giornata si terrà nella storica Sala Maffeiana, con focus sull’economia circolare e sul quadro normativo legato al riuso e al fine vita dei materiali (“end of waste”). Il giorno successivo, presso la Sala Congressi di Confindustria Verona, si discuterà di bonifiche dei siti contaminati, greenwashing e strumenti di responsabilità per imprese e istituzioni. La chiusura sarà affidata a una tavola rotonda con esperti ministeriali, accademici e rappresentanti del mondo produttivo.

Tra norme, ambiente e sviluppo sostenibile: il futuro parte dai territori

Il titolo scelto per l’edizione 2025 – “Economia circolare, riqualificazione e greenwashing: tra sostenibilità reale e responsabilità giuridica” – riassume la sfida centrale dell’evento: conciliare innovazione e legalità per una crescita sostenibile.

Come sottolinea Federico Peres, Managing Partner di B&P Avvocati, “solo unendo rigore normativo e innovazione possiamo offrire a comunità e imprese strumenti concreti per trasformare il cambiamento in opportunità di crescita”. Un messaggio che si inserisce perfettamente nel contesto di Verona, crocevia di eccellenze produttive e amministrative, oggi chiamata a essere laboratorio di buone pratiche per la rigenerazione urbana e ambientale.

Gli Stati Generali si confermano così un punto di riferimento per chi opera nel settore del diritto ambientale e per le realtà territoriali che intendono promuovere modelli di sviluppo fondati su responsabilità, trasparenza e partecipazione condivisa.


Commenta o partecipa alla discussione
Nome (obbligatorio)

E-mail (non verrà pubblicata) (obbligatoria)

Sito Web (opzionale)

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009