Poliuretano: è pericoloso per la salute?
Di Nicoletta
Il poliuretano è un polimero presente in moltissimi prodotti industriali e di uso quotidiano: lo si trova nelle vernici, nei rivestimenti e negli adesivi e integrato con altri materiali per renderli più rigidi.
Noto con l’abbreviazione PU o PUR, fu scoperto dal professor Otto Bayer negli anni 30 nelle sue ricerche per trovare un buon sostituto della gomma naturale, si rivelò come una delle sostanze plastiche più adatte a sostituire in maniera economica una miriade di materiali costosi o rari, grazie alle sue proprietà di alta densità, flessibilità e durezza.
Per la resistenza all’acqua e alle sostanze chimiche, la capacità di assorbire energia come un cuscino è utilizzato per la fabbricazione di materassi, divani, cuscini, sedili per auto, ma anche per le suole delle scarpe e per i cinturini degli orologi. Il poliuretano espanso flessibile è invece molto utilizzato per l’isolamento termico.
Negli strumenti elettronici le parti in poliuretano servono per costruire una scocca resistente all’abrasione, agli urti e alle basse temperature. Grazie all’alta galleggiabilità, sono costruiti in poliuretano anche i gommoni e molte parti delle barche.
Ma quali sono gli effetti del poliuretano sulla salute umana?
Durante la produzione del PU, possono verificarsi fuoriuscite di sostanze chimiche nocive, come i diisocianati, che possono causare irritazioni della pelle e delle vie respiratorie e, in alcuni casi, anche problemi di salute più gravi.
È importante che il PU venga prodotto e gestito correttamente, che gli edifici siano adeguatamente ventilati durante la manifattura e che i produttori seguano rigorose procedure di sicurezza.
Per quanto riguarda l’utilizzo del prodotto e gli eventuali rischi per la salute, la maggior parte della letteratura scientifica tende a definire sicuro l’utilizzo del Poliuretano.
Alcune ricerche hanno però rivelato che gli isocianati contenuti nei materiali in poliuretano sono composti potenzialmente dannosi per i polmoni: a lungo andare l’esposizione a queste sostanze può causare mal di testa, irritazioni ai polmoni e asma. Pertanto, per il corretto principio di precauzione, è consigliabile evitare di installare prodotti a base di PU in luoghi molto frequentati, come camere da letto e soggiorni, e di scegliere alternative più sicure e naturali, se possibile.
Tuttavia, la maggior parte degli effetti negativi catalogati, sono associati all’inalazione di particelle di poliuretano espanso, che viene utilizzato come isolante, e non al poliuretano solido utilizzato in molte altre applicazioni.
L’incenerimento del poliuretano e il contatto con i fumi che ne derivano può anche causare irritazioni della pelle e alcune forme di emicrania. Per evitare di inalare il poliuretano, conviene inoltre areare a lungo i locali in cui si utilizzano vernici, pitture e finiture per pareti o per il legno.
La schiuma poliuretanica e le sue controindicazioni
La schiuma poliuretanica è una schiuma sintetica prodotta dalla reazione di due componenti principali, isocianato e poliol, che reagiscono insieme per formare una schiuma solida. Questa schiuma ha proprietà termoisolanti e acustiche, ed è utilizzata in una vasta gamma di applicazioni, tra cui l’isolamento termico e acustico di edifici, la sigillatura di crepe e fessure, la fabbricazione di sedili per auto e mobili imbottiti, e molto altro ancora. La schiuma poliuretanica può essere a celle aperte o chiuse, e può essere prodotta in diverse densità e consistenze, a seconda dell’applicazione specifica.
La schiuma poliuretanica può avere alcune controindicazioni, tra cui:
- Irritazione cutanea e oculare: la schiuma poliuretanica può causare irritazione cutanea e oculare se viene a contatto con la pelle o gli occhi.
- Allergie: alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche alla schiuma poliuretanica.
- Emissione di gas tossici: durante l’applicazione, la schiuma poliuretanica può emettere gas tossici, come il monossido di carbonio, che possono causare problemi respiratori e di salute.
- Infiammabilità: la schiuma poliuretanica è altamente infiammabile e può prendere fuoco facilmente.
- Degrado termico: la schiuma poliuretanica può degradarsi termicamente se viene esposta a temperature elevate, che possono causare la liberazione di gas tossici.
- Assorbimento d’acqua: la schiuma poliuretanica può assorbire l’acqua, il che può causare problemi di degrado e debolezza strutturale.
Commenta o partecipa alla discussione
Buongiorno, ho acquistato un divano da Natuzzi e appena mi ci sono seduto ho avuto asma, bruciore e arrossamento alla lingua e palato. Ho scoperto che l’interno è costituito da poliuretano. Ma è normale che si intossica la gente in questo modo pur di guadagnarci sopra in maniera veramente vergognosa???
Buonasera,
ho una domanda…
Devo eseguire un intervento per consolidamento delle fondazioni (perchè la mia casa scivola) e mi hanno proposto un intervento con resine espandenti. Io ho un tumore e vorrei capire se vale la pena di usare resine espandenti (che a quanto ho capito sono piene di isocianati – potenzialmente cancerogeni-); vorrei anche capire quale può essere la sostanza più utile da usare (e non cancerogena) per il consolidamento della casa.
Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi