Che cosa sono i sistemi di drenaggio urbano sostenibile?
Di Nicoletta, scritto il 06 Dicembre 2018I sistemi di drenaggio urbano sostenibile (anche detti SuDS, acronimo dell’espressione inglese Sustainable drainage systems) sono soluzioni studiate per ridurre il potenziale impatto delle piogge improvvise e abbondante nei luoghi altamente urbanizzati. Purtroppo nella maggior parte delle città le aree un tempo destinate alla vegetazione sono stato sostituite da cemento, asfalto o strutture coperte – tutte superfici impermeabili che riducono nettamente la capacità dell’area di terreno di assorbire l’acqua piovana, con conseguente sovraccarico dei sistemi di drenaggio e il rischio di costanti temibili inondazioni. L’impermeabilizzazione dei suoli ha anche un profondo impatto sulla qualità delle acque, poiché mentre in assenza di piogge la fognatura convoglia soltanto i reflui civili verso il depuratore, in caso di di pioggia la fognatura porta anche le acque meteoriche all’impianto di depurazione. Quando la quantità di acqua piovana è consistente, si eccede la massima capacità di carico del depuratore e quindi una parte degli scarichi fognari viene scolmata direttamente nel ricettore finale, aumentando la quantità di agenti inquinanti.
L’idea alla base dei sistemi di drenaggio urbano sostenibile è cercare di replicare i modelli di drenaggio dei sistemi naturali utilizzando soluzioni economiche a basso impatto ambientale per drenare le acque superficiali mediante un’operazione di raccolta e pulizia prima di consentirne il lento rilascio nell’ambiente, ad esempio nei corsi d’acqua o nelle falde acquifere. I SuDS ideali dovrebbero essere facili da gestire, richiedere poca o nessuna immissione di energia (tranne che da fonti rinnovabili come la luce solare ecc.), resistenti all’uso, nonché esteticamente attraenti.
I sistemi di drenaggio urbano sostenibile possono essere istituiti a livello di bacino, di città, di quartiere o di singolo edificio. Citiamo alcune parole chiave, su ciascuna delle quali ci proponiamo di approfondire il discorso a suo tempo:
* Aree di ritenzione vegetate;
* Aree allagabili e invasi di ritenuta;
* Canali filtranti;
* Sistemi di fitodepurazione (che possono essere a flusso libero superficiale, a flusso libero orizzontale o a flusso sommerso verticale);
* Filtri a sabbia sotterranei;
* Trincee filtranti;
* Pavimentazioni drenanti (come il calcestruzzo pervio)
* Rain garden (depressioni paesaggistiche poco profonde con piantagione di arbusti o piante erbacee)
* Tetti verdi (ne abbiamo parlato qui).
Commenta o partecipa alla discussione