DyeCoo: tintura dei tessuti senz’acqua, sfruttando la CO2
Di Nicoletta, scritto il 03 Giugno 2019
Più volte su queste pagine abbiamo ribadito quanto pesantemente l’industria tessile contribuisca allo spreco di risorse (in special modo l’acqua) e all’inquinamento del Pianeta. Per questo motivo parliamo volentieri dell’innovativa tecnologia per la tintura dei tessuti messa a punto dall’azienda olandese DyeCoo. Il processo di tintura si basa sull’utilizzo della CO2 (anidride carbonica) e ha caratteristiche di sostenibilità ed efficienza, oltre che risultare assai redditizio. Eccone i principali vantaggi:
- Nessun consumo di acqua: la tecnologia brevettata da DyeCoo viene utilizzata per tingere i tessuti con CO2 invece che con liquidi a base di acqua. La CO2 diventa il mezzo di tintura, in un sistema a circuito chiuso – e il 95% di essa viene riciclata dalla macchina stessa per il riutilizzo.
- Coloranti puri: La tintura a CO2 non necessita dell’impiego di sostanze chimiche nel processo di dissoluzione dei coloranti. Quando viene pressurizzata, la CO2 si trova in una fase intermedia tra la forma liquida e quella gassosa, e ha un elevato potere solvente, permettendo al colorante di dissolversi facilmente. I coloranti sono trasportati in profondità nella fibra. La tecnologia utilizza coloranti puri al 100%, con un assorbimento superiore al 98%.
- Nessuna produzione di rifiuti: a differenza delle lavorazioni tradizionali, questo processo non genera prodotti di scarto e acque reflue da depurare.
Attualmente i macchinari per la tintura a CO2 funzionano per i tessuti in poliestere, ma sono in corso ricerche per la tintura di altre fibre come nylon e stretch.
Si stima che una macchina per tintura DyeCoo possa far risparmiare 32 milioni di litri di acqua e 160 tonnellate di prodotti chimici l’anno. La visione di DyeCoo è di contribuire a guidare l’industria tessile verso un futuro più semplice e pulito. La tecnologia di tintura a CO2 di DyeCoo ha già trovato clienti in Thailandia, Taiwan e Vietnam, e gode dell’importante il supporto di marchi come Nike, Adidas e Mizuno, sempre più attenti alla sostenibilità dei loro articoli.
Altri articoli del nostro blog sui tessuti e le fibre ecologiche.
Commenta o partecipa alla discussione