Mobilità
Che cos’è lo Slow Traffic?
Lo slow traffic è una tendenza propugnata da un movimento internazionale che propone di fare pressione sugli amministratori cittadini affinché riducano i limiti di velocità nei centri abitati. Gli americani, soprattutto quelli di Portland (Oregon), Seattle, Washington D.C. e della canadese Vancouver chiedono una riduzione a 15 o 20 miglia orarie (che corrispondono a circa…
Di Nicoletta, scritto il 20 Dicembre 2011
Amsterdam: la patria dell’auto elettrica
Se nessun rincaro della benzina riesce a diminuire in maniera significativa l’uso delle auto, quanto meno si possono limitare le emissioni nocive. La sfida passa ovviamente per le auto elettriche, a cui le case automobilistiche si stanno molto lentamente preparando. Sembra ancora lontano il giorno in cui una rete capillare di colonnine assicureranno le ricariche…
Di Daniele Grattieri, scritto il 16 Dicembre 2011
Promuovere il telelavoro: l’esempio della Finlandia
Il grave problema dell’inquinamento nelle metropoli è stato finora affrontato con provvedimenti drastici nei periodo di riacutizzazione – come il blocco del traffico o le domeniche ecologiche. Ma forse sarebbe il caso di iniziare a suggerire misure più “radicali” che contribuiscano a una costante riduzione del traffico e dell’aria inquinata. Una di queste potrebbe essere…
Di Eleonora, scritto il 12 Dicembre 2011
Cargo bike: le biciclette da trasporto
Non sono pochi i vantaggi della bicicletta da trasporto, ancora poco conosciuta in Italia. Le biciclette cargo, che possono avere due o tre ruote, servono per trasportare merci grazie a un pianale, una gabbia o un cassone posto davanti al manubrio oppure dietro il sellino. Già ben note in Olanda e Danimarca, servono per trasportare…
Di Nicoletta, scritto il 27 Ottobre 2011
Altro in: MobilitàBiciclette elettriche: un’alternativa ecologica per gli spostamenti in città
La bicicletta elettrica, più precisamente chiamata “bicicletta a pedalata assistita” è un ibrido, un incrocio tra la bici e il ciclomotore. Funziona combinando la forza di propulsione umana e quella dell’energia elettrica; che alleggerisce, pur non eliminando del tutto, la fatica dei ciclisti di città. In Cina ne esistono milioni, e il fatto non sorprende….
Di Nicoletta, scritto il 13 Settembre 2011
Altro in: MobilitàPer la scuola: insegniamo ai ragazzi un approccio più ecologico
Nonostante le carenze logistiche delle scuole italiane, bisogna ammettere che la didattica ha fatto enormi passi avanti nella direzione della consapevolezza ecologica. E non è raro che siano i nostri figli e nipoti a rammentarci l’importanza di rispettare l’ambiente raccomandando l’acquisto di prodotti alimentari stagionali e a chilometri zero, l’importanza di isolare bene le finestre…
Di Nicoletta, scritto il 05 Settembre 2011
Auto elettriche: aspettative degli utenti e prospettive realistiche
Secondo una recente inchiesta il 75% degli italiani vorrebbe parlare un veicolo elettrico intorno ai 15.000 euro, al netto degli incentivi statali. Ad essere disposti a viaggiare solo a batteria per ora ci sono meno del 2% degli italiani, ovvero un mercato da 30.000 persone. Mentre il 74% degli intervistati dice che potrebbe prendere in…
Di Daniele Grattieri, scritto il 31 Marzo 2011
Comprare l’usato: una scelta che piace all’ambiente e al portafoglio
La riscoperta dell’usato è la tendenza del momento e sono sempre più numerose le persone che, per via delle restrizioni economiche oppure per amore dell’ambiente danno la caccia a elettrodomestici, mobili, abiti, auto, biciclette di seconda mano. Per gli elettrodomestici usati il risparmio può arrivare anche al 50%. Dovremmo imparare dagli USA, dove vige la…
Di Eleonora, scritto il 23 Febbraio 2011
Parcheggio e cassonetti dell’immondizia: un conflitto irrisolvibile?
In alcuni casi, per riuscire a buttare l’immondizia bisognerebbe essere campioni olimpici di salto con l’asta! Un problema apparentemente senza soluzione in molte delle nostre città, dove i cassonetti sono circondati, se non addirittura assediati dalle auto parcheggiate (a volte anche in doppia fila) dal lato della strada e dai motorini sul lato del marciapiede….
Di Daniele Grattieri, scritto il 08 Febbraio 2011
“La città ai nostri piedi”, le proposte di Legambiente e ACI per il potenziamento delle aree pedonali
Quando capita di vedere filmati di repertorio o pellicole cinematografiche d’epoca ambientate nelle città italiane degli anni ’70, spesso si fatica a riconoscere anche i luoghi familiari, perché ai tempi strade e piazze risultavano piene zeppe di auto, di camion e perfino TIR. Negli anni del “miracolo italiano” le piazze del Belpaese erano più che…
Di Daniele Grattieri, scritto il 31 Gennaio 2011