Risparmiare energia e riqualificare la casa: la soluzione delle schermature solari
Di Daniele GrattieriDopo un’estate particolarmente torrida, in cui le temperature da record hanno messo sotto scacco la maggior parte delle città italiane con picchi che hanno sfiorato i 50 gradi in termini di percezione, un italiano su tre ha provveduto all’installazione in casa di un climatizzatore.
Se consideriamo che, nei i mesi più caldi dell’estate 2017, l’affluenza presso gli ospedali e nelle unità di pronto soccorso è aumentata del 10% con una prevalenza di persone anziane in condizioni critiche causate dalle temperature troppo elevate, la possibilità di disporre in casa di un climatizzatore sembra davvero l’unica soluzione per fronteggiare il caldo.
In realtà, esistono soluzioni alternative che permettono di ridurre il calore percepito in casa anche del 70%, senza sfruttare l’energia, anzi, generando un risparmio energetico importante che va ad abbattere le emissioni inquinanti.
Le soluzioni attualmente proposte dal mercato non solo rendono superfluo l’utilizzo del condizionatore, ma contribuiscono a valorizzare l’immobile dal punto di vista estetico e dell’efficienza energetica.
Stiamo parlando delle schermature solari come tende da sole, chiusure verticali o le innovative vele ombreggianti da giardino.
Quali schermature permettono di risparmiare?
Per schermature solari si intendono delle strutture simili alle tende solari ma tecnicamente molto più evolute rispetto alle tende di qualche anno fa. Se installate correttamente, le schermature solari garantiscono il controllo della radiazione solare, mantenendo una temperatura interna costante senza rinunciare al contatto visivo con l’esterno. In questo modo si riducono gli sbalzi termici e, in estate, l’apporto di calore all’interno. Il risparmio che ne deriva è significativo, poiché si traduce in un minore utilizzo dei condizionatori. In più, le schermature solari moderne proteggono dall’azione dei raggi UV mantenendo un’ottima ventilazione degli ambienti.
Ma visto che ci avviciniamo all’inverno, anche nei mesi freddi la copertura offerta dalle strutture ombreggianti favorisce la riduzione della dispersione di calore dei serramenti, funzionando come una seconda barriera che permette di diminuire l’utilizzo del riscaldamento.
Il settore degli arredi e delle schermature solari per esterni ha subito una notevole trasformazione che ha portato all’introduzione di prodotti innovativi e concorrenziali sia dal punto di vista estetico sia da quello tecnico.
Tra le soluzioni più innovative abbiamo citato le vele ombreggianti, che si distinguono per la grande attenzione posta dai produttori nella forma e nei particolari. Il punto di forza delle vele ombreggianti per terrazzi e giardini è l’ampio margine di personalizzazione che permette di sfruttarle in qualsivoglia spazio esterno, beneficiando di elementi come il meccanismo di movimentazione del telo di copertura, manovrabile a seconda del punto che si vuole ombreggiare.
Inoltre, la possibilità di scegliere tra più materiali performanti, derivanti dal settore nautico, rende queste strutture armoniche e dunque adatte ad essere collocate in qualsiasi ambiente, anche il più naturale, poiché soddisfano le più varie esigenze di utilizzo. É altresì importante precisare che, per chi sceglie di installare una vela ombreggiante riqualificando la propria abitazione dal punto di vista energetico, è prevista la detrazione del 65% delle spese sostenute (Enea chiarisce come).
Il punto di forza di queste schermature solari è l’elevata resistenza termica che contribuisce a ridurre significativamente il fabbisogno energetico per il condizionamento. Il risparmio, che si attesta intorno ad un 10%, aumenta con l’aumento della superficie.
Ma le vele non sono l’unica soluzione e restano ancora molto utilizzate le classiche tende da sole, che si installano anche su balconi di piccole dimensioni e che consentono ampi margini di personalizzazione, anche se occorre seguire gli standard estetici imposti dal condominio.
Commenta o partecipa alla discussione