Rinnovabili

  • Qualche proposta interessante per un faro a energia solare

    I fari a energia solare sono un sistema di illuminazione doppiamente vantaggioso: fanno risparmiare energia elettrica, in quanto è il sole a garantirne il funzionamento. Inoltre, semplificano la vita degli improvvisati installatori, perché non richiedono connessione alla rete elettrica. Entrambe le cose sono vere nel caso di questo faro a energia solare con sensore che…

  • Libellula: la pala eolica progettata da Renzo Piano

    E’ alta 20 metri, pesa solo 20 tonnellate, produce energia sufficiente per più di quindici famiglie e costa 100.000 euro. Questa la sintesi prestazionale della nuova pala eolica concepita dall’archistar Renzo Piano con Enel Green Power e prodotta con la tecnologia dell’azienda Metalsistem di Rovereto (TN). Il generatore è frutto di una nuova filosofia. La…

    Altro in: Eolico, Notizie
  • Tocco da Casauria: quando le pale eoliche portano a una riduzione delle imposte

    Di Tocco da Casauria, comune abruzzese in provincia di Pescara, ha parlato perfino il New York Times come di un’antica cittadina italiana con il vento in poppa. Poco meno di 3000 abitanti, Tocco ha un minuscolo centro storico e appartiene alla Comunità montana della Maiella e del Morrone. Il comune è situato in un a…

    Altro in: Eolico, Notizie
  • È boom del minieolico: consigli per costruirsi un impianto domestico

    Il settore del minieolico, ovvero quello delle turbine con una potenza inferiore ai 200 kiloWatt di potenza, sta riscuotendo un successo crescente. I piccoli impianti di minieolico possono alimentare edifici singoli (anche isolati, per esempio comunità e rifugi di montagna), stabilimenti di piccole dimensioni, porti, darsene aziende agricole. Rispetto ai grandi parchi eolici hanno il…

    Altro in: Eolico, Libri
  • Ricavare energia rinnovabile dall’acqua di sommersione delle risaie: è già una realtà

    Per il futuro la coltivazione del riso potrebbe rivelarsi un deposito di energia rinnovabile “insospettata”. Grandi volumi di acqua sono infatti destinati alla sommersione delle risaie di Piemonte e Lombardia (ben 4,8 miliardi di m3). Di questa massa d’acqua solo il 20% è riutilizzato per l’irrigazione dei campi, mentre il resto semplicemente finisce nel mare…

  • Il valore dell’energia solare supera di gran lunga i suoi costi

    Riprendiamo – traducendolo e riassumendolo in italiano – l’interessante articolo di John Farrel postata ieri sul sito americano GRIST: l’energia solare (con questo termine improprio intendiamo quell’energia elettrica generata mediante pannelli fotovoltaici e pannelli solari) ha un valore economico 10 volte più alto del suo valore energetico. Questo grazie alla sua abilità di ridurre la…

    Altro in: Notizie, Solare
  • Come funziona un impianto per la produzione del biogas?

    La storia del biogas è curiosa e ha origini lontane: circa 150 anni fa una famiglia indiana, coprendo i rifiuti organici con un telo in modo che non puzzassero, scoprì che in questa maniera si generava un gas. E collegando questa piccola discarica famigliare alla propria casa attraverso un tubicino, riuscì ad alimentare il fornello…

  • Nucleare versus rinnovabili: l’importanza di essere obiettivi

    Se il dibattito sull’opportunità di tornare al nucleare nel nostro paese era già caldo nei mesi passati, dopo i drammatici fatti di Fukushima è più che mai necessaria una serissima riflessione sulle politiche energetiche. Soprattutto se si pensa che il Giappone era un paese che dava le massime garanzie in termini di sicurezza, mentre a…

    Altro in: Notizie, Rinnovabili
  • Ad Abu Dhabi il primo bancomat a energia solare

    Negli Emirati Arabi Uniti il sole di certo non manca, in ogni giorno dell’anno. I soldi neppure. E, a quanto pare, anche la coscienza ambientale. Infatti, la National Bank di Abu Dhabi ha installato un prototipo di bancomat alimentato dall’energia solare. L’ATM è stato installato dall’azienda indiana Apex Power Concepts. Dal punto di vista tecnico,…

    Altro in: Notizie, Solare
  • Teleriscaldamento e distretto delle energie rinnovabili: l’esempio di Tirano in Valtellina

    Al centro del sistema di teleriscaldamento entrato in funzione a Tirano, in Valtellina, nell’ottobre 2000, ci sono le caldaie della centrale TCVVV situata poco fuori dal centro abitato. I bruciatori vengono alimentati dal “cippato”, ottenuto triturando biomassa, cioè gli scarti derivanti dalla pulizia dei boschi e del verde urbano e dalle lavorazioni svolte nelle segherie…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009