Perché scegliere l’energia solare: i vantaggi dell’impianto fotovoltaico

Di
energia-solare

Sostenibilità ambientale e rispetto per l’ambiente sono temi di cui si parla ogni giorno, e l’attenzione e sensibilità verso questi argomenti da parte delle Istituzioni e delle persone cresce in modo rilevante.

La tendenza si traduce anche sul versante delle scelte e comportamenti di acquisto, con lampadine LED ed elettrodomestici a risparmio energetico largamente preferiti dai consumatori, e la volontà di ricorrere a fonti rinnovabili per la produzione di energia.

In tanti scelgono la tecnologia del fotovoltaico per le proprie abitazioni, generando energia dal sole, e rispettando così l’ambiente, garantendo anche vantaggi dal punto di vista economico sulle spese in bolletta.

Sono diversi i vantaggi che derivano dall’installazione di un impianto fotovoltaico, di seguito sono riepilogati i principali, che portano molti a scegliere questa tipologia di tecnologia.

Prima di vedere nel dettaglio questi vantaggi, ricordiamo che i fotovoltaici sono sistemi composti da un numero variabile di pannelli fotovoltaici, che possono generare un impianto di varie potenzialità, che attraverso lo sfruttamento della luce solare genera un effetto fotovoltaico e di conseguenza la produzione di energia “verde”.

Analizzando i fattori per cui conviene installare un impianto fotovoltaico, il primo in ordine d’importanza è sicuramente il risparmio che questa soluzione è in grado di generare sulle spese in bolletta.

Grazie a soluzioni “chiavi in mano” come quelle messe a disposizione da E.ON, è possibile richiedere uno studio di prefattibilità, con l’obiettivo di verificare la convenienza e i vantaggi generati dall’installazione dell’impianto. Sempre con E.ON, si può beneficiare di assistenza completa per la progettazione, installazione e disbrigo delle pratiche burocratiche necessarie per l’ottenimento delle detrazioni previste dalla legge.

Il secondo vantaggio del fotovoltaico è che tali impianti hanno una tempistica di rientro dall’investimento breve, questo perché da una parte si ha un recupero del 50% sulle spese sostenute, grazie alle agevolazioni fiscali introdotte dal governo sull’installazione di questi impianti, dall’altra un immediato ammortamento dei costi di costruzione già dal primo mese.

L’energia prodotta in eccesso, che non è consumata dall’abitazione o dall’attività, può essere ceduta alla rete attraverso un sistema definito di scambio sul posto, un’opzione non obbligatoria che permette di avere anche un guadagno che è remunerato attraverso una procedura gestita dal Gestore Servizi Energetici (GSE).

Oltre a generare vantaggi per quanto riguarda l’energia prodotta, l’impianto fotovoltaico genera anche un aumento di valore dell’immobile su cui è installato, la classe energetica sarà così notevolmente migliorata e questa classificazione va a determinare in modo concreto anche il valore commerciale della casa. Infine, questa tipologia d’impianti determina anche un abbattimento delle emissioni da CO2, contribuendo in modo fattivo oltre che al risparmio energetico anche al rispetto dell’ambiente circostante, basti pensare che ogni kW/h prodotto di energia rinnovabile da fotovoltaico contribuisce a evitare 700 gr di emissioni inquinanti di anidride carbonica, una delle prime cause del problema del surriscaldamento del pianeta.


Commenta o partecipa alla discussione
Nome (obbligatorio)

E-mail (non verrà pubblicata) (obbligatoria)

Sito Web (opzionale)

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009