Biomasse legnose, non ancora sfruttate a sufficienza in Italia per l’approvvigionamento energetico sostenibile

Di

Con il termine biomasse legnose si intende l’insieme dei prodotti di scarto derivanti da una gestione corretta del patrimonio forestale, dagli scarti di potatura di alcune produzione agricola e dalla lavorazione del legno: ciocchi di legna, ramaglie, cippato (scaglie di legno), segatura. Sono materiali ideali per la produzione di energia da fonte rinnovabile, infatti nel nostro Paese il loro utilizzo riceve importanti incentivi fiscali dallo Stato, ma è giustamente soggetto a serie restrizioni, senza le quali non risulterebbe affatto vantaggioso dal punto di vista ecologico.

La filiera delle biomasse legnose non può infatti essere troppo lunga: in base alle normative i materiali possono provenire da una distanza massima di 70 km dagli impianti in cui vengono impiegati, e tali impianti devono essere di piccola taglia. In altre parole, il materiale deve essere locale, la filiera deve essere corta e chiusa affinché non vada perduto il senso dell’iniziativa e non si apra la porta alla speculazione (come l’importazione di materiale da altre zone del Paese se non addirittura dall’estero, come purtroppo scoperto da molte recenti indagini delle forze dell’ordine).

Per il momento le biomasse legnose sono ancora troppo poco valorizzate nella bioeconomia delle zone montane e delle foreste italiane. Si calcola che mettendo a regime questo sistema potremmo risparmiare fino a 8 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 l’anno. Infatti, se è vero che nella combustione anche le biomasse rilasciano anidride carbonica, poiché provengono da alberi che in precedenza l’hanno stoccata, il bilancio per le emissioni di CO2 è decisamente favorevole rispetto a quello relativo ai combustibili fossili. Per dirla in altro modo, la combustione delle biomasse è una modalità più sostenibile rispetto alla combustione di gas e in ogni caso permette di recuperare risorse che altrimenti andrebbero disperse.


Commenta o partecipa alla discussione
Nome (obbligatorio)

E-mail (non verrà pubblicata) (obbligatoria)

Sito Web (opzionale)

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009