Ariston Net: un’app per ridurre i consumi della caldaia con il controllo remoto
Di Daniele GrattieriAriston Net è un’applicazione per iOS e Android per il controllo remoto della caldaia che permette di programmarne la temperatura e risparmiare fino al 25% di energia.
Rientra nella disciplina chiamata domotica la messa a punto di software volti al miglioramento della qualità di vita domestica nel senso di un pieno controllo dell’utilizzo di energia, anche in modalità remota e sfruttando la connettività web. È il caso di Ariston Net, un’innovativa applicazione gratuita che consente all’utente di controllare a distanza la temperatura di una caldaia domestica Ariston Thermo predisposta mediante un semplice gateway di comunicazione. L’utente che ne fa uso può decidere i tempi di accensione e spegnimento del suo impianto più opportuni in base alle proprie abitudini di vita, al fine di ottimizzare i consumi e il comfort delle persone. In un futuro non troppo lontano sistemi come questi saranno sempre più diffusi e forse un giorno sarà per noi un lontano ricordo la sgradevole sensazione di entrare in una casa o in un doccia e tremare a lungo per il freddo, così come quella di ricevere una bolletta energetica di importo spropositato.
Quali sono le funzionalità dell’app Ariston Net
Dopo il download sul proprio device iOS o Android e sfruttando la connessione Internet, dall’intuitiva interfaccia del programma sarà possibile avviare, spegnere e controllare la temperatura del riscaldamento di casa e dell’acqua sanitaria in qualsiasi momento e dovunque ci si trovi (dal proprio smartphone, tablet o PC). L’app è munita di funzioni programmabili come preimpostazione fissa – ad esempio per l’inverno la protezione antigelo che alzerà la temperatura della caldaia quando le condizioni climatiche si fanno rigide e si rischia il congelamento dell’acqua nei tubi; oppure per i giorni della settimana quando gli orari di uscita e rientro sono di routine e non ha senso lasciare il riscaldamento acceso per tutta la giornata. Ma questo sarebbero in grado di farlo anche una normale cronotermostato (ovvero, una valvola termostatica munita di timer). Il punto forte del software sta nel poter modificare la programmazione dell’impianto da fuori casa anche quando i piani della giornata cambiano all’improvviso, riuscendo a preservare la sincronizzazione della temperatura domestica con i nostri ritmi di vita. Decisamente smart anche la possibilità di controllo multiplo, ovvero di impostare e controllare varie temperature in zone diverse della casa o addirittura in abitazioni differenti.
Ariston Net e la manutenzione
L’applicativo di cui stiamo parlando è anche concepito per notificare l’utente in tempo reale in caso di malfunzionamento della caldaia. Lo fa inviandogli una sintetica descrizione del problema, che (se così desidera il proprietario) può essere comunicata automaticamente anche al Centro Assistenza prescelto. Laddove possibile il problema sarà risolto a distanza mediante teleassistenza. In caso contrario sarà fissato un appuntamento per un intervento di manutenzione in loco direttamente dall’applicazione. L’app è anche un ausilio per ricordare la necessità di manutenzione annuale della caldaia, peraltro prevista per legge. Da sottolineare anche il fatto che le accensioni inutili costituiscono un notevole stress per l’impianto: l’ottimizzazione dei consumi è perciò anche un modo per prolungare la vita della caldaia. Come ultima osservazione (ma non meno significativa per giustificare la validità dell’investimento), ricordiamo l’attivazione del servizio Ariston Net rientra nella categoria di interventi che hanno possono accedere alle detrazioni fiscali del 65%.
Commenta o partecipa alla discussione