Aria condizionata: se proprio la volete, usatela bene. Ecco come
Di NicolettaNoi siamo di quelli che preferiscono sopravvivere al caldo senza usare il condizionatore. E quest’anno bisogna dire che l’afa non si è ancora fatta sentire. Ma prima o poi arriverà; e così, inevitabilmente, molti di noi che proprio non ce la fanno, accenderanno il climatizzatore. Ahimè, una soluzione assai poco amica dell’ambiente e con impatti terribili sulla bolletta dell’energia elettrica.
Però è anche vero che con qualche piccolo accorgimento si può usare il condizionatore in maniera assennata e con un certo risparmio sul consumo di elettricità.
* Evitare di compare apparecchi di dimensioni troppo grandi o troppo piccole: per essere efficiente, il condizionatore deve essere proporzionato alle dimensioni del vano.
* Preferire i condizionatori non a scambio aria-aria, ma quel del tipo aria-acqua, molto più efficienti.
* Non posizionare il climatizzatore in una zona calda della casa; l’ideale è scegliere una posizione a nord o nord-est e/o sempre ombreggiata.
* Non situare il termostato nelle vicinanze di fonti di calore (elettrodomestici o lampade).
* Non coprire o nascondere l’apparecchio dietro a piante o tendaggi.
* Manutenere regolarmente il condizionatore, pulendo e sostituendo regolarmente i filtri come suggerito sul manuale d’uso.
* Evitare di tenere il termostato troppo basso. D’inverno, se in casa abbiamo 20° C ci mettiamo il maglione;la stessa temperatura in estate ci obbliga alla giacca: va bene per impiegati e commessi, ma per i clienti e gli utenti è un gesto di vero disprezzo. Perché mai la stessa temperatura dovrebbe andare bene d’estate? La regola d’oro è tenere la temperatura della casa più bassa di soli 5° C rispetto a quella misurata fuori. Oppure regolarsi sul fatto che la temperatura di comfort estivo è di 26 gradi. In questo modo eviterete anche bronchiti, tracheiti e quant’altro.
* Non lasciare il climatizzatore acceso per l’intera giornata, ma solo quando siete in casa. In quasi tutti i modelli accensione e spegnimento sono programmabili. In alternativa, meglio investire un po’ di denaro su un timer.
* Non tenere le finestre aperte quando l’aria condizionata è in funzione. Ovviamente, a monte, bisognerebbe già aver scelto dei serramenti a risparmio energetico.
* Chiudere la porta delle camere non utilizzate.
Commenta o partecipa alla discussione
Ottima guida, c’è sempre da imparare sull’uso di questi strumenti, soprattutto adesso che l’estate comincia a farsi sentire!