Inquinamento
Visualizzazione della produzione di CO2: utile per diventare consumatori più consapevoli
Ogni nostro gesto quotidiano produce una certa quantità di CO2, che può essere misurata con con estrema precisione. Volete qualche esempio? * Una partita in uno stadio di calcio produce in media 820 tonnellate di anidride carbonica. * Due minuti di telefonate al giorno per un anno producono 57 kilogrammi di CO2. * La produzione…
Di Daniele Grattieri, scritto il 24 Febbraio 2011
Altro in: Inquinamento, Notizie“La città ai nostri piedi”, le proposte di Legambiente e ACI per il potenziamento delle aree pedonali
Quando capita di vedere filmati di repertorio o pellicole cinematografiche d’epoca ambientate nelle città italiane degli anni ’70, spesso si fatica a riconoscere anche i luoghi familiari, perché ai tempi strade e piazze risultavano piene zeppe di auto, di camion e perfino TIR. Negli anni del “miracolo italiano” le piazze del Belpaese erano più che…
Di Daniele Grattieri, scritto il 31 Gennaio 2011
Inquinamento indoor: il problema delle aule scolastiche
La problematica della qualità dell’aria nei centri urbani è ben notta alla maggior parte delle persone, che abbiamo ormai estrema familiarità con a termini tipo “polveri sottili”, “ozono” e “monossido di carbonio”. Ma, come abbiamo già sottolineato, siamo molto meno consapevoli dell’importanza della qualità dell’aria negli ambienti chiusi, nei quali viviamo anche l’80% del nostro…
Di Nicoletta, scritto il 25 Gennaio 2011
Altro in: InquinamentoPro e contro dei bioshopper, i sacchetti ecologici in Mater-Bi
Finalmente è arrivata la fine per i sacchetti di plastica, che dall’anno prossimo verranno sostituiti da shopper ecologici biodegradabili realizzati con materiali di origine vegetale. Dal 1 gennaio 2011, infatti, una direttiva della Legge Finanziaria, che doveva entrare in vigore già l’anno scorso, eliminerà in Italia, come stabilito dalla norma europea EN 13432, la produzione…
Di Nicoletta, scritto il 03 Novembre 2010
USA: allo studio alberi OGM per eliminare una parte di CO2 dall’atmosfera
Non tutto ciò che è geneticamente modificato è da considerarsi un male; già da tempo è stata avviata un’importante lotta sul fronte della lotta a insetti, funghi, virus e agenti atmosferici e ambientali in senso lato con cloni di piante più resistenti. Negli Stati Uniti (precisamente al Berkeley Lab e all’ORNL) sono in corso interessanti…
Di Daniele Grattieri, scritto il 11 Ottobre 2010
Come limitare l’esposizione alle sostanze tossiche in ambito domestico
L’aria che respiriamo nelle nostre case possiede un’alta concentrazione di sostanze tossiche che, paradossalmente derivano dai prodotti e dagli oggetti da noi utilizzati per migliorare la qualità della vita. Il continuo aumento delle patologie legate a disturbi del sistema immunitario, allergie e asma sempre più frequenti, i disturbi ormonali e la sindrome da stanchezza cronica…
Di Nicoletta, scritto il 02 Settembre 2010