Alternative naturali agli analgesici per il dolore cronico

Di

I medicinali da banco come l’ibuprofene e il paracetamolo sono degli efficaci antidolorifici, ma il loro utilizzo a lungo termine può causare degli effetti collaterali. I FANS e gli oppiodi (per i quali è richiesta la prescrizione medica) possono avere effetti avversi ancora più gravi, se non creare dipendenza. Esisono però anche molte piante in grado di alleviare il dolore in maniera meno pericolosa (anche se va sottolineato che il medico curante deve sempre dare il suo assenso, mentre il fai-da-te è sconsigliabile). Ecco alcuni esempi di antidolorifici naturali.

  1. Olio essenziale di lavanda
    L’inalazione dell’olio essenziale di lavanda può aiutare ad alleviare sia il dolore e che l’ansia. Ha effetti analgesici, antinfiammatori e antiossidanti e risulta particolarmente utile per curare il mal di testa
  2. Olio essenziale di rosmarino
    Il Rosmarinus officinalis L., può aiutare ad alleviare cefalea, dolori muscolari e ossei, riducendo l’infiammazione, rilassando la muscolatura liscia. Le ricerche hanno appurato che agisce sui recettori nel cervello che sono coinvolti nella sensazione di dolore.
  3. Olio essenziale di menta piperita
    Ha effetti antinfiammatori, antimicrobici e antidolorifici. Può essere impiegato come trattamento topico, ovvero strofinando l’olio diluito nella zona dolorante, ad esempio le tempi e la fronte nella cefalea tensiva. Molte persone la usano per alleviare gli spasmi dolorosi e altri problemi associati all’artrite.
  4. Chiodi di garofano
    La medicina popolare ha sempre usato i chiodi di garofano (Eugenia caryophyllata), come rimedio utile per alleviare il dolore da mal di denti. La stessa spezia ha anche un’attività antiossidante, antinfiammatoria, antimicotica e antivirale.
  5. Zenzero
    Lo zenzero, o Zingiber officinale, è una radice piuttosto efficace come antidolorifico naturale. L’ingestione di 2 grammi di zenzero al giorno può ridurre notevolmente l’infiammazione legata all’esercizio fisico. Il vantaggio dello zenzero è quello di poter essere aggiunto crudo nella dieta (a insalate, frullati o tisane) Qui un approfondimento.
  6. Partenio
    Nella medicina popolare è da sempre usato per curare febbre, emicrania, emicrania, artrite reumatoide, mal di denti e mal di stomaco. Contiene infatti dei composti capaci di ridurre l’infiammazione e gli spasmi muscolari. Può però causare effetti collaterali come dolore addominale, nausea, vomito e aumento del rischio di emorragie: quindi è di estrema importanza parlare con il proprio medico prima di provarlo.
  7. Curcuma
    Il principio attivo della curcuma, la curcumina, ha delle notevoli proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie. Può essere inclusa regolarmente nella diete, nelle cotture in umido, nei frullati e nei succhi di frutta. Ne abbiamo parlato diffusamente qui.
  8. Boswellia
    Pianta ricca di principi attivi, la boswellia aiuta a migliorare il flusso di sangue verso le articolazioni, placando così le infiammazioni.
  9. Uncaria tomentosa
    Pianta originaria del Sud America, l’uncaria tomentosa ha potenti proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e cicatrizzanti.


Commenta o partecipa alla discussione
Nome (obbligatorio)

E-mail (non verrà pubblicata) (obbligatoria)

Sito Web (opzionale)

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009