Troppa ignoranza in Italia sullo smaltimento degli elettrodomestici
Di Nicoletta, scritto il 18 Marzo 2011Noi italiani siamo bravi a usare gli elettrodomestici, ma proprio non sappiamo come smaltirli. Lo prova una ricerca commissionata a IPSOS dall’ECODOM (Consorzo italiano recupero e riciclaggio elettrodomestici). Dallo studio emerge che il 21% dei cittadini non sa cosa siano le isole ecologiche, il 24% non ne ha mai utilizzata una. E, nonostante sia obbligatorio in caso di acquisto, il 58% dei grandi elettrodomestici dismessi dai consumatori non viene ritirato dai venditori; la percentuale sale all’86% per computer e stampanti.
Cosa fare esattamente per smaltire in modo corretto? La prima cosa – quando si acquista qualcosa – è avvalersi del diritto (sancito dal Decreto “uno contro uno”) di portare il vecchio elettrodomestico o apparecchio proprio nel negozio dove compra il nuovo prodotto: per legge deve essere ritirato gratuitamente.
Chi vuole invece sbarazzarsi di prodotto vecchio senza sostituirlo (o vuole fare un favore al negoziante), può conferirlo personalmente in un’isola ecologica; ne esistono in tutti i Comuni e il ritiro da parte degli addetti non implica alcun costo.
Arriverà un giorno in cui tutti gli italiani saranno consapevoli del fatto che gran parte dei materiali contenuti in un elettrodomestico a fine vita può essere riciclata, con evidenti effetti positivi sull’ambiente?
Per approfondimenti:
smaltimento delle batterie esauste
smaltimento dei RAEE
Commenta o partecipa alla discussione
Riciclare la carta come tanti altri oggetti e prodotti non più utilizzabili è la base di un vivere più sano ed ecologico.
Il problema degli elettrodomestici, sempre meno duratuti e quindi di breve durata, rende il problema dello smaltimento molto evidente.
In questo articolo si spiega come smaltire e riciclare i vecchi elettrodomestici:
http://www.ecologiadomestica.com/rifiuti-e-riciclaggio/smaltimento-e-riciclo-elettrodomestici