10 semplici consigli per risparmiare acqua in casa
Di NicolettaIn occasione della Giornata Internazionale dell’Acqua, celebrata il 22 marzo scorso, vogliamo ricordare quanto è importante risparmiare acqua in casa per tutelare questa preziosa risorsa che non è inesauribile. Ridurre i piccoli sprechi partendo da semplici gesti quotidiani per un consumo consapevole dell’acqua potabile porta benefici davvero reali, sull’ambiente e sulle bollette. Ecco 10 semplici consigli che ci possono aiutare a risparmiare acqua in casa.
1. Non lasciare aperti i rubinetti mentre ci si lava i denti. Davvero semplice: evitiamo così lo spreco di ben 6 litri d’acqua al minuto.
2. Ridurre la durata della doccia. Per quanto può essere bello sentire l’acqua calda sulla pelle, ogni minuto si perdono 6-10 litri d’acqua. Scegliere la doccia anziché la vasca, poi, taglia i consumi d’acqua del 75%.
3. Scegliere una cassetta del water appropriata. Sul mercato ne esistono con getti da 6 e da 12 litri; utilizzare i sistemi a doppio tasto o con regolatori di flusso consente un risparmio di ben 26.000 litri d’acqua all’anno.
4. Intervenire sui rubinetti. Quelli che gocciolano si sistemano solitamente in pochi minuti, evitando lo spreco di fino a 21.000 litri d’acqua l’anno. Se possibile scegliere i rubinetti con rompigetto areati, che mantengono la stessa pressione d’acqua ma dimezzano i consumi.
5. Scegliere lavatrice e lavastoviglie “Energy Star”. Quest’etichetta indica un consumo d’acqua ridotto del 50% rispetto a un tradizionale elettrodomestico, consentendo inoltre la regolazione dell’acqua in funzione del carico. Al riguardo ricordiamo l’importanza di azionare lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico, risparmiando così 8.200 litri d’acqua all’anno (nonché energia elettrica).
6. Riutilizzare l’acqua quando è possibile; ad esempio, l’acqua del condizionatore o deumidificatore può essere impiegata per il ferro da stiro, oppure l’acqua della vasca dei pesci o quella del lavaggio delle verdure può essere usata per annaffiare le piante.
7. Coprire la piscina quando non si utilizza. Questo rallenta l’evaporazione, consentendo di risparmiare da 1000 a 4000 litri d’acqua al mese in base alla zona climatica e alla grandezza della piscina.
8. Controllare il contatore. Non solo per fare attenzione ai propri consumi, ma per individuare tempestivamente eventuali perdite d’acqua: con i rubinetti chiusi il contatore non deve girare. Un foro di un millimetro in una tubatura provoca, in solo un giorno, una perdita di 2.328 litri d’acqua.
9. Lavare l’auto poco frequentemente e usando il secchio. Utilizzare l’acqua potabile per lavare l’auto è un peccato: solitamente si consumano più di 100 litri di acqua in quest’operazione. E’ importante cercare di ridurre i lavaggi e, quando si fanno, impiegare un secchio invece che l’acqua corrente.
10. Chiudere il rubinetto centrale. Qualora si dovesse partire per un viaggio, è molto importante chiudere il rubinetto centrale, evitando sprechi in caso di guasti o piccole perdite, che possono anche causare danni a muri e strutture.
Commenta o partecipa alla discussione